Libri di G. Musca
Le eredità normanno-sveve nell'età angioina. Persistenze e mutamenti nel Mezzogiorno. Atti delle 15e Giornate normanno-sveve (Bari, 22-25 ottobre 2002)
Libro: Copertina morbida
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2004
pagine: 416
Sedici specialisti indagano il momento di transizione dalla dinastia sveva a quella angioina nella storia del Mezzogiorno italiano. Il trasferimento della capitale da Palermo a Napoli, il governo e l'amministrazione centrale del Regno, le autonomie e i poteri locali, la politica mediterranea di Carlo I d'Angiò, la vecchia e la nuova aristocrazia feudale, le investiture cavalleresche, il rapporto tra la terra e gli uomini, la normativa del sistema masseriale, l'amministrazione dei castelli, le costruzioni promosse da Federico II e Carlo I, l'architettura sacra, le arti figurative, i manoscritti angioini e svevi, i registri della cancelleria angioina.
Il mezzogiorno normanno-svevo visto dall'Europa e dal mondo mediterraneo. Atti delle 13e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1999
pagine: 384
In questo volume sedici specialisti ricostruiscono l'immagine che il Mezzogiorno italiano, nei secoli che vanno dall'XI al XIII, ha proiettato nel mondo coevo. Un'immagine ricostruita grazie alla raccolta e alla valutazione delle testimonianze dei contemporanei (cronisti, viaggiatori, mercanti, pellegrini) che, avendo visitato l'Italia meridionale ne hanno riferito nei loro scritti. L'orizzonte geografico dei "punti di osservazione" è molto ampio: dall'Italia settentrionale e dalle città marinare di Venezia, Genova e Pisa, da Firenze, dallo Stato pontificio, si allarga alla Francia, all'Inghilterra, all'impero bizantino, sino al mondo mussulmano del califfato di Baghdad e dell'Africa settetrionale.
Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle 12e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1997
pagine: 416
Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle 11e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 384
Il volume include gli atti delle "undecime giornate normanno-sveve" tenute a Bari nel 1993: sedici specialisti ricostruiscono gli strumenti, le occasioni e i modi che gli abitanti del Mezzogiorno italiano hanno utilizzato per comunire tra loro nei secoli XI-XIII, un periodo centrale del Medioevo europeo e mediterraneo. Vengono così illustrati sia gli strumenti materiali (come i trasporti terrestri e la posta) che i linguaggi usati per comunicare (le lingue e gli interpreti, le insegne del potere politico, le armi e le armature, le allocuzioni pubbliche, la predicazione), ma anche i luoghi (ostelli, masserie, fiere, mercati) e le occasioni di incontro e di scambio di informazioni e messaggi (la prassi giudiziaria, le feste, i pellegrinaggi, i convivi).
Itinerari e centri urbani nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle 10e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 496
Venti specialisti indagano i rapporti che hanno legato i principali centri urbani del Mezzogiorno italiano tra loro e con il mondo esterno nei secoli XI-XIII. Centri urbani come Napoli, Palermo, Bari, Messina, Catania, Salerno, Amalfi, Gaeta, Capua, etc. erano punti nodali in una vasta rete di itinerari terrestri e marittimi, ma al tempo stesso tappe e stazioni di un complesso movimento di uomini, merci, idee e traguardi per la circolazione di influssi economici, culturali, politici, religiosi.
Uomo e ambiente nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle 8e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 368
Terra e uomini nel mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle 7 Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 312
Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno normanno-svevo. Atti delle 9e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 448
Il Mezzogiorno normanno-svevo e le crociate. Atti delle 14/e Giornate normanno-sveve
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2002
pagine: 424
Il sillabo e la politica dei cattolici
Gabriele Pepe
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1995
pagine: 176
Nel gennaio 1945, a Roma liberata da pochi mesi, Gabriele Pepe si poneva il problema della collaborazione tra forze laiche e forze cattoliche alla ripresa della vita politica e alla ricostruzione dell'Italia. Pepe riesamina il problema dei rapporti tra Stato italiano e Chiesa romana da storico laico, ricostruendo le vicende del cattolicesimo liberale e commentando il testo del Sillabo, si rallegra per il mutato atteggiamento della Chiesa verso il mondo laico e auspica la pacifica coesistenza di valori religiosi e valori laici e la collaborazione fra tutti gli uomini di buona volontà e di ogni fede.