Libri di G. Onufrio
Atlante ragionato delle fonti di energia rinnovabile e non. Con mappe, descrizioni e riflessioni
Maurizio Ricci
Libro: Libro in brossura
editore: GEM Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 248
Un viaggio nei temi dell'energia in stile narrativo proprio dell'inchiesta giornalistica, che l'autore, giornalista di lungo corso, ha elaborato visitando luoghi e storie, intervistando esperti e protagonisti, ricostruendo, sulla base di dati e analisi ufficiali e meno ufficiali, le carte vincenti e i punti deboli delle diverse proposte per superare l'impasse della crisi del petrolio. Ogni capitolo del libro affronta una fonte energetica, a partire da quelle fossili (gas, petrolio e carbone) o non rinnovabili (come l'uranio), alle energie "verdi" (solare nelle sue diverse applicazioni, eolico, biomasse, geotermia), mentre un capitolo è dedicato a una risorsa - tanto immateriale quanto importante - come l'efficienza energetica. Altri capitoli analizzano l'auto elettrica, l'economia dell'idrogeno e le possibili "sorprese" come l'energia del mare e le nuove tecnologie di uso delle biomasse. Un capitolo infine è dedicato al tema delle reti elettriche "intelligenti". Mappe a colori descrivono i dati e le informazioni sulle singole fonti, dalle riserve alla produzione e al consumo di energia, a partire dai documenti più accreditati, dall'Iea (International Energy Agency) di Parigi alle statistiche della Bp (British Petroleum), passando per quelli delle associazioni industriali delle rinnovabili.
Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione
Wolfgang Sachs
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2002
pagine: 247
Al contrario delle tesi oggi dominanti, una maggiore giustizia tra i popoli non può più essere assicurata con una illumitata crescita economica. La domanda è: come si potrà sostenere una popolazione mondiale in crescita, vista la limitatezza delle risorse naturali, senza distruggere la biosfera? Dunque, senza una riforma in senso ecologico dei modelli di produzione e consumo non può esserci una maggiore equità. Il libro presenta una mappa concettuale per descrivere i limiti della globalizzazione e propone le direttrici per una riforma in senso ecologico degli attuali modelli di produzione e consumo.