Libri di G. Sarchielli (cur.)
Persone, gruppi e comunità. Scritti di psicologia sociale in onore di Augusto Palmonari
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 329
Il volume è un omaggio ad Augusto Palmonari, psicologo sociale dell'Università di Bologna in fase di compimento della carriera accademica. Studioso, ricercatore, animatore di iniziative scientifiche e culturali, portato all'applicazione delle conoscenze in contesti sociali problematici, attivatore di esperienze di cambiamento nell'ambito di comunità locali e gruppi sociali, Palmonari è studioso noto in ambito nazionale e internazionale. Gli autori del volume, suoi collaboratori, hanno scelto di non presentare una ricostruzione storica delle vicende del maestro e del gruppo di psicologia sociale che attorno a lui si è costituito, per offrire invece una presentazione delle esperienze che hanno avuto luogo nel corso di quasi quarant'anni.
Prospettive di psicologia economica. Le decisioni sul denaro nella vita quotidiana delle famiglie
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 187
Come qualsiasi altro sistema economico, anche la famiglia cerca di gestire al meglio le limitate risorse familiari, costituite non solo dal reddito, ma anche dal tempo di lavoro e da quello per il divertimento o dal tipo di scuola frequentata dai figli. Comprendere la relazione esistente tra contesti affettivi, denaro e vita quotidiana è la sfida affrontata da questo libro, che offre allo stesso tempo un significativo contributo allo sviluppo della strumentazione teorica e sperimentale della psicologia economica.
Tecnologia e lavoro. Un approccio psicologico
Nik Chmiel
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 213
La diffusione di nuovi strumenti tecnici, il conseguente emergere di nuove opportunità professionali, la continua modificazione quantitativa e qualitativa dell'interazione uomo-tecnologia hanno portato a radicali cambiamenti nella forma e nella sostanza dell'esperienza lavorativa. In questo volume l'autore prende in esame le modalità di interazione con le nuove tecnologie, i processi sociali, cognitivi e affettivi che esse chiamano in causa, le possibilità di migliorare l'usabilità delle nuove macchine, la progettazione di nuovi modelli organizzativi dell'attività lavorativa.