Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Sarti

La folla solitaria

La folla solitaria

David Riesman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: XVII-402

Opera ormai classica, "La folla solitaria" resta uno dei punti di riferimento fondamentali degli studi sociologici contemporanei. Al centro dell'analisi è il "carattere sociale americano", e in larga misura di tutto l'Occidente sviluppato, quale si è formato nella società di massa. Innumerevoli sono le intuizioni acute e anticipatrici, basta rileggere le analisi del rapporto genitori-figli, della dipendenza dal gruppo dei pari, dell'influenza ambigua dei mass media, della dialettica tra lavoro e tempo libero. Ne emerge con vigore la figura - per certi versi persino tragica - dell'uomo-massa: eterodiretto, educato alla scuola del conformismo, schiacciato dal bisogno di approvazione e di successo, abitante di un mondo governato dalle apparenze, spogliato della propria individualità, solo e disarmato nella moltitudine che gli si affolla intorno.
14,00

Capire la globalizzazione

Capire la globalizzazione

Gérard Lafay

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 1998

pagine: 117

Un volume che affronta, in forma divulgativa e rivolgendosi a un pubblico vasto, un tema di cui si parla molto e che sembra lasciare disorientata l'opinione pubblica, in bilico tra il peso della supremazia dei mercati internazionali e le straordinarie opportunità che la globalizzazione offre.
9,50

La bambina che non potè chiamarsi Esther. Storie di ordinaria ingiustizia ai tempi del nazismo

La bambina che non potè chiamarsi Esther. Storie di ordinaria ingiustizia ai tempi del nazismo

Winfried Seibert

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2000

pagine: 192

Siebert ha scritto un libro di storia che utilizza sentenze e provvedimenti, tratti dalla quotidiana amministrazione della giustizia civile tedesca nel periodo nazista, come tracce disvelatrici della discriminazione razziale attuata tutti i giorni. L'autore scopre per caso una sentenza del 1938, emessa dalla Corte d'Appello di Berlino, dove si nega ad un padre - un pastore evangelico - il diritto di chiamare la propria figlia Esther, un nome ebraico. Inizia da questi indizi una ricerca che porterà Seibert a rintracciare la famiglia Luncke e a ricostruirne la storia e l'inutile battaglia giudiziaria intrapresa.
16,53

La folla solitaria

La folla solitaria

David Riesman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1999

pagine: 406

Il volume, apparso nel 1950, contiene molte intuizioni anticipatrici: le analisi del rapporto genitori-figli, della dipendenza dal gruppo, dell'influenza ambigua dei mass-media, della dialettica tra lavoro e tempo libero. Al centro dell'analisi è il "carattere sociale" americano (ma poi anche, in larga misura, di tutto l'Occidente sviluppato) quale si è formato nella società di massa. Introduzione di Alessandro Cavalli.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.