Libri di Giovanna Armetta
Leggendo leggende
Maria Concetta Armetta, Giuseppe Vultaggio
Libro: Libro in brossura
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2023
pagine: 128
Una ricerca di fiabe e leggende appartenenti alle nove province siciliane che consentirà agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado (dai 7 ai 13 anni) di attraversare in lungo e in largo la Sicilia a bordo di un treno. Il filo conduttore del viaggio tra le leggende è rappresentato da un "cantastorie" che, alternando rime e racconti, incarna con la lingua siciliana il ruolo di chi oggi, a dispetto della "modernità", appare un po' matto e fuori dalle convenzioni sociali, accogliendo con parole e gesti inconsueti i piccoli/grandi viaggiatori del nostro tempo. Il testo è impreziosito da espressioni e proverbi in siciliano tradotti e inseriti in apposite note, e dalla ricca appendice didattica interdisciplinare "Leggendo leggende, imparo!" per promuovere la valorizzazione e l'insegnamento del patrimonio linguistico siciliano nelle scuole di ogni ordine e grado (Legge regionale Sicilia 31 maggio 2011, n. 9 - Insegnamento del siciliano).
Armalilandia. Punto e'... Al capo
Maria Concetta Armetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2021
pagine: 88
Un frammento di vita genuina tra i vicoli del mercato del Capo di Palermo, osservato da occhi ingenui e fanciulleschi e raccontato dalle semplici parole di Punto, consente di trattare, con gli alunni dagli 8 ai 13 anni, gli articoli della Costituzione italiana e della Convenzione sui diritti dell'infanzia. Il testo è impreziosito da espressioni e proverbi in dialetto siciliano e arricchito da un ampio apparato didattico con attività, estratti dei testi legislativi, illustrazioni, giochi e collegamenti alle parole chiave di Educazione civica.
Armalicomio. Cu nasci lapis, po' moriri mouse? Chi nasce matita, può morire mouse?
Maria Concetta Armetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2020
pagine: 128
Secondo capitolo delle vicende degli armali dello zoo di Palermo, Armalilàndia. Gli armali protagonisti, dai tratti tipicamente siciliani, si ritrovano vittime inconsapevoli di un uso smodato della tecnologia a causa dell'atteggiamento persuasivo della banda dei Supirchiusi. "Non è più solo una questione di conoscenza e di utilizzo degli strumenti tecnologici, ma del tipo di approccio agli stessi…", per ottemperare a tale sollecitazione del MIUR questo testo narrativo e la relativa parte didattica mirano all'acquisizione di una maggiore consapevolezza dell'ambiente digitale a partire dal lessico specifico e dai neologismi per giungere ad una riflessione sulla netiquette e sul cyberbullismo. Un ampio apparato didattico offre agli insegnanti spunti, attività ed esercizi, appositamente elaborati per ragazzi dai 7 ai 13 anni, per attivare un percorso di Cittadinanza Digitale. Un sito internet www.armalilandia.wordpress.com, con video e giochi on line per imparare divertendosi, completa la proposta. Età di lettura: da 7 anni.
Armalilandia. Cu nasci scimia, po' moriri omu? Chi nasce scimmia, può morire da uomo?
Maria Concetta Armetta
Libro: Libro in brossura
editore: Pietro Vittorietti
anno edizione: 2018
pagine: 96
"Armalilàndia" offre agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado, un dinamico e avvincente contesto narrativo che consente di riflettere sugli atteggiamenti mafiosi nella nostra società e di attivare in classe percorsi di Educazione alla Legalità. La storia si svolge a Palermo nello zoo Armalilàndia, gli armali sono protagonisti dai tratti tipicamente siciliani che si ritrovano oppressi dal giogo "mafioso" della banda dei Supirchiusi e dal capo - "famiglia" Chiddu. Tra espressioni in dialetto siciliano, proverbi e citazioni degli eroi dell'antimafia, i piccoli lettori saranno coinvolti in momenti di "piacere della lettura", di riflessione e di confronto e in semplici attività didattiche appositamente elaborate per ragazzi dai 7 ai 13 anni. Età di lettura: da 7 anni.