Libri di Giulia Beatrice Filpi
Una terra per restare
Jadd Hilal
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 190
Naima, Ema, Dara e Lila sono i volti di quattro generazioni di donne della stessa famiglia, le cui vicende si intrecciano attraverso un secolo di storia del Medio Oriente. Diverse, ma ugualmente tenaci nel difendere la vita dall’oppressione maschile, dalla sofferenza dell’esilio e dalla violenza della guerra. Appena adolescente, Naima è costretta a sposare un uomo molto più grande di lei, che la conduce dalla Palestina al Libano per sfuggire al primo conflitto arabo-israeliano. Ema, sua figlia, vive con entusiasmo il fermento politico e culturale degli anni Settanta a Beirut, ma è schiacciata tra la violenza del padre e quella, più subdola, del marito. Ancora bambina, Dara è costretta dai bombardamenti a lasciare il suo amato Paese per la Svizzera. Tornerà in Libano appena le sarà possibile, ma gli attacchi israeliani del 2006 la riporteranno in Europa. Qui cresce Lila, bambina del nuovo millennio, che combatte la nostalgia di casa con la forza dell’immaginazione.
Mila & Shiro. Attacker you!
Shizuo Koizumi
Libro: Libro in brossura
editore: Sprea Editori
anno edizione: 2023
pagine: 156
Scritto dall'autorevole Shizuo Koizumi, giornalista sportivo e artefice della relativa versione mango, questo romanzo porta a termine alcune linee narrative rimaste in sospeso nella versione a fumetti e offre una visione più realistica della vita quotidiana dei giovani talenti della pallavolo giapponese. Seguiamo insieme il percorso di Mila (in originale Yu), una giovane ragazza divisa tra la sua vita da studentessa, atleta e adolescente innamorata. Tutto inizia durante i giochi olimpici del 1984, Mila segue in tv la partita e giura a se stessa di rappresentare il suo Paese ai prossimi giochi, che si svolgeranno a Seoul. La vita di Mila e le sue compagne in questi quattro anni comporterà molte difficoltà.
Algeri, il grido
Samir Toumi
Libro: Libro in brossura
editore: Astarte Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 176
Tra le strade di Algeri e le campagne cabile, tra i caffè di Tunisi e le spiagge di Capo Bon, il narratore esplora sé stesso alla ricerca della sua identità, delle sue parole, del suo grido. Algeri, il grido è un diario lirico per immagini, dove alle memorie della guerra fa da sottofondo il rap della casba, mentre le danze sfrenate nei cabaret rai e le proteste della cosiddetta primavera araba si uniscono in un unico affresco, intenso e struggente.