Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Isabella Baldini

Un mondo pericoloso. Tesori del VII secolo d.C. attraverso il Mediterraneo

Un mondo pericoloso. Tesori del VII secolo d.C. attraverso il Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2024

pagine: 304

L'ottavo volume della serie Ornamenta esplora i tesori del VII secolo nel Mediterraneo orientale, gettando luce sulle dinamiche sociali, economiche e culturali dell'Impero Bizantino. Attraverso l'analisi di oggetti preziosi e materiali numismatici rinvenuti in vari contesti dell'impero, dalla Sicilia alla Siria, viene evidenziato il fenomeno dell'occultamento dei beni in un periodo storico intriso di incertezze politiche e militari, in cui élites di gusti internazionali cercavano di preservare i propri beni. Il volume segna un'importante innovazione nella collana editoriale: si tratta infatti del primo contributo indipendente da un incontro seminariale in presenza, riflettendo una modalità di pubblicazione flessibile e decentralizzata.
24,00

Archeologia protobizantina a Kos. Il complesso di S. Stefano e l'insediamento della baia di Kephalos

Archeologia protobizantina a Kos. Il complesso di S. Stefano e l'insediamento della baia di Kephalos

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 416

Dopo le indagini condotte a Psalidi, nella basilica di S. Gabriele, e nell'episcopio urbano delle Terme Occidentali di Kos città, questo terzo volume di indagini archeologiche dell'Università di Bologna sugli edifici coi nella tarda antichità si concentra sul complesso ecclesiastico di Santo Stefano, sito nella baia sottostante al moderno insediamento di Kephalos. Il libro ne ricostruisce le complesse fasi costruttive, dalla fondazione - nel pieno dell'età giustinianea - alla sua conformazione monumentale conclusiva, quando esso assunse l'aspetto di una basilica doppia con annesso battistero che ancora oggi si può ammirare. Del complesso, il libro analizza anche il ricco apparato decorativo, architettonico, musivo, epigrafico, unendo la ricostruzione 'strutturalista' del monumento alla storia dell'insediamento costiero di Isthmos, in cui esso sorse e svolse la sua funzione di edificio di culto tra la tarda antichità e l'età bizantina.
60,00

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 28-31 ottobre 2019)

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del III Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) (Bologna 28-31 ottobre 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2021

pagine: 608

Il volume raccoglie gli Atti del III Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l'Università di Bologna dal 28 al 31 ottobre 2019. L'ampio titolo "Abitare nel Mediterraneo tardoantico", già utilizzato per la seconda edizione dell'incontro di studio (Bologna 2-5 marzo 2016), è stato mantenuto al fine di costituire una vera e propria serie che si auspica possa essere arricchita dai prossimi convegni organizzati dal Centro, nell'ottica di una sempre più ampia condivisione e diffusione delle conoscenze in questo importante settore dell'archeologia tardoantica. Per offrire una panoramica dei più recenti risultati di ricerche relative a varie tipologie di abitazioni in un ampio arco cronologico (IV-VI secolo d.C.), i contributi sono presentati secondo un criterio geografico da Oriente verso Occidente: si parte quindi dalla Siria, per proseguire con Cipro, Asia Minore, Grecia, Dalmazia, Africa settentrionale e arrivare all'Italia, con Sicilia e Sardegna, e quindi spingersi nella Penisola iberica, fino alla Lusitania. Emerge un quadro assai ricco e variegato di modi e forme dell'abitare nelle diverse regioni del Mediterraneo, sulla base di un approccio il più possibile "globale" allo studio dei singoli edifici e del contesto storico-territoriale di appartenenza.
120,00

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo

Abitare nel Mediterraneo tardoantico. Atti del II Convegno Internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edipuglia

anno edizione: 2018

pagine: 552

Il volume raccoglie gli atti del secondo Convegno internazionale organizzato dal Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo (CISEM) presso l'Università di Bologna dal 2 al 5 marzo 2016. I contenuti degli Atti si articolano in cinque sezioni dedicate a una molteplicità di argomenti. La prima area tematica esamina infatti le strutture residenziali delle grandi città, da Roma a Costantinopoli, mentre la seconda è incentrata sulle testimonianze riguardanti le città provinciali. La terza sezione affronta il problema delle caratteristiche regionali delle abitazioni in una dimensione mediterranea che spazia dalla penisola iberica alla Siria, mentre la sezione successiva è dedicata al rapporto tra insediamenti e territorio. Una serie di contributi affronta in?ne l'argomento delle abitazioni dal punto di vista degli arredi, in stretta relazione con gli aspetti sociali e di autorappresentazione dei proprietari. Nello spirito di collaborazione e diffusione dei risultati della ricerca proprio del CISEM, il volume intende contribuire ad aggiornare e a diffondere i contenuti scienti? ci relativi a un settore importante e a lungo disconosciuto dell'architettura tardoantica, fornendo lo spunto per ulteriori attività di riflessione e divulgazione.
100,00

Città cristiana, città di pietra. Itinerario alle origini della chiesa di Bologna. Catalogo della mostra (Bologna, 19 maggio 2014-26 febbraio 2017)

Città cristiana, città di pietra. Itinerario alle origini della chiesa di Bologna. Catalogo della mostra (Bologna, 19 maggio 2014-26 febbraio 2017)

Libro: Libro in brossura

editore: Ante Quem

anno edizione: 2016

pagine: 96

A Bologna dei primi secoli del Cristianesimo è illustrata nel percorso fotografico che ha dato spunto al volume, nato dalla collaborazione tra l’Università di Bologna, la Chiesa di Bologna, la Soprintendenza archeologica e altri enti territoriali (Bologna, Raccolta Lercaro, 19 maggio 2016-26 febbraio 2017). L’impianto urbano tardoantico è al centro di un’accurata rassegna di monumenti, oggetti, fonti letterarie ed epigrafiche, che permettono di riconoscere i tratti di una Città ormai in gran parte scomparsa. In una realtà topografica poco estesa, emergono gli edifici religiosi intorno ai quali si profilano i percorsi urbani e si addensano le nuove attività religiose, in un clima sociale di forte confronto.
14,00

Archeologia protobizantina a Kos. La città e il complesso episcopale

Archeologia protobizantina a Kos. La città e il complesso episcopale

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2015

pagine: 250

50,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.