Libri di K. Vaiopoulos
Las bizarrias de Belisa. Ediz. italiana e spagnola
Lope de Vega
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 175
Las bizarrías de Belisa è l'ultima intera commedia autografa conservata di Lope de Vega e fu pubblicata nel volume postumo La Vega del Parnaso (1637). È una vivace commedia d'intreccio tutta giocata sulla gelosia e l'inganno per la conquista del galán da parte dell'audace Belisa, dama brillante e intraprendente, figura indimenticabile del teatro lopesco. Si tratta di una pieza urbana della quale la critica ha messo in risalto le scene all'aperto e il modo in cui emerge il movimento cittadino e gli incontri in carrozza, i valori spettacolari della messa in scena, principalmente per quanto riguarda l'abbigliamento e il mascheramento, ma soprattutto le caratteristiche dei personaggi femminili, in primo luogo Belisa e i suoi momenti di scontro con la dama rivale. Pur facendo parte del cosiddetto "ciclo de senectute" di Lope, l'opera sembra smentire l'immagine di un commediografo ormai anziano e amareggiato, a favore di quella di un Lope ancora estroso e spumeggiante, infaticabile creatore di soluzioni drammatiche interessanti. Si propongono qui un testo critico della commedia basato sulla prima stampa, con l'ausilio del manoscritto, e una traduzione in versi, pensata per il lettore italiano contemporaneo.
Por tal variedad tiene belleza. Omaggio a Maria Grazia Profeti
Libro: Libro in brossura
editore: Alinea
anno edizione: 2012
pagine: 701
L'idea di scrivere per Maria Grazia Profeti ha suscitato gioia sincera in tanti suoi amici, allievi e colleghi. Molteplici le adesioni, e non solo nell'ambito dell'ispanistica internazionale. È che Maria Grazia Profeti, con il suo magistero umano e scientifico, esercitato nel corso del tempo tra le Università di Pisa, Verona e Firenze, ha saputo trasmettere a molti il proprio irrefrenabile entusiasmo di studiosa e organizzatrice di cultura nel segno dell'eccellenza e del rigore. Testimoniano questa attività sia l'imponente bibliografia degli scritti di Maria Grazia Profeti (qui raccolta per la lieta occasione) che la collana "Secoli d'Oro", da lei fondata e giunta, in un breve giro d'anni, ad annoverare ben 63 volumi caratterizzati da una pluralità di punti di vista e spesso frutto editoriale di convegni organizzati da lei nel segno di un'instancabile attività scientifica di respiro internazionale. Gli interessi di Maria Grazia Profeti comprendono anche la scrittura "creativa": una scopritrice di talenti letterari, dunque, e lei stessa scrittrice. Perciò questo libro racchiude, accanto agli scritti scientifici, alcuni contributi artistici, a completare le peculiarità della biografia intellettuale della protagonista.