Libri di L. Alici (cur.)
La fede e il contagio. Nel tempo della pandemia
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2020
pagine: 148
Nel cuore dell'epoca post-pandemia, 40 sfide che decideranno il futuro della fede e dell'umanesimo. Quello del contagio epidemico è stato anche tempo di altri "contagi": di relazioni e connessioni ritrovate nel distanziamento forzato. Una sfida che ci interpella a ripartire dalle priorità che abbiamo scoperto e a non smarrire il senso di comunità che abbiamo maturato. Nel Quaderno di «Dialoghi» speciale 2020 La fede e il contagio - realizzato nel corso del lockdown di marzo e aprile scorsi - una riflessione a più voci sul mondo e sulla società alla prova del Covid19, visti con occhi e mente pensosi ma carichi di prospettive.
L'umano tra natura e cultura. Umanesimo in questione
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2016
pagine: 116
In un'epoca di grandi trasformazioni che stanno mettendo in discussione modelli di interpretazione dell'essere umano consolidatisi nella cultura occidentale, si rende sempre più necessaria una riflessione a livello culturale, filosofico e teologico su alcune delle questioni più significative che ruotano attorno al binomio concettuale natura/cultura. Lungo questo filo conduttore, i contributi del Quaderno di Dialoghi si misurano con la difficoltà di declinare la teoria e la pratica dell'umanesimo nel contesto culturale odierno: in primo luogo, viene affrontato il tema del naturalismo, ovvero quella concezione che considera la natura come totalità di ciò che è, e la sfida che esso pone alla fede cristiana; la riflessione si apre poi verso una prospettiva più ampia, relativa alla questione del rapporto tra natura e cultura, tentando di sciogliere una serie di paradigmi alternativi che si muovono a volte disordinatamente nella complessità di tale dibattito. Con i contributi di A. Aguti, L. Alici, E. Berti, G. Campanini, G. Canobbio, C. Cirotto, A. Da Re, M. De Caro, G. De Simone, L. Grion, A. Lavazza, F. Macioce, R. Repole, F. Viola e C. Zuccaro.
Dialogando. Idee, pensieri, proposte per il nostro tempo
Libro: Copertina morbida
editore: AVE
anno edizione: 2011
pagine: 192
Nel 2001, raccogliendo l'eredità di due testate storiche dell'Azione cattolica - "Orientamenti sociali" e "Presenza pastorale" - è nata la rivista "Dialoghi". Espressione del nuovo Progetto culturale promosso dalla Chiesa italiana a partire dalla metà degli anni Novanta, in questi dieci anni la rivista si è presentata come uno strumento importante per la comprensione e l'analisi delle profonde trasformazioni del panorama politico, sociale, culturale ed ecclesiale, segnalando e approfondendo la rilevanza cruciale della questione antropologica. La selezione di testi proposta in questo volume - che mette insieme molte firme eccellenti della cultura italiana ed europea suggerisce un percorso di lettura che è anche un esercizio di discernimento e di progettualità per il nostro tempo.