Libri di L. Ardesi
Cristiani in Algeria. La Chiesa della debolezza
Henri Teissier
Libro: Libro in brossura
editore: EMI
anno edizione: 2004
pagine: 192
L'Algeria è scomparsa dalle pagine dei giornali e dagli schermi televisivi. Terminati i massacri di massa degli anni Novanta, lo stillicidio delle vittime del terrorismo islamico continua. Eppure una piccola comunità cristiana, formata da persone di origine straniera, ci vive e ha continuato a viverci anche negli anni più difficili. La "Chiesa della debolezza" mostra tutta la sua forza nella fede, ma anche nella relazione che ha saputo costruire con i musulmani. La resistenza al fondamentalismo e alle sue derive terroriste si è costruita nella quotidianità e nel mostrarsi solidali col vicino. Su questo terreno si sono approfonditi la relazione islamo-cristiana e il rapporto fra le società civili delle due sponde del Mediterraneo.
Stringere le mani del mondo. Scrivo a voi giovani
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 128
Luciano Ardesi ha raccolto in questa antologia gli scritti più significativi di Raoul Follereau ai giovani: ai giovani degli anni '50 e '60 del secolo scorso che sognavano in grande e ai giovani di oggi che non si rassegnano a lasciarsi rimorchiare da una società che ha messo al centro il profitto e le competitività. Follereau dice ai giovani che non è vero che le cose siano una ricchezza e le persone un costo. È per le persone che vale la pena vivere e sognare mettendoci accanto a ciascuno sulla realtà concreta in cui vive. "Stringere le mani del mondo" è un vademecum, un programma di vita per colorare il mondo con i colori dell'arcobaleno, con i colori della pace.
Costruire la civiltà dell'amore. Antologia di scritti di Raoul Follereau
Raoul Follereau
Libro: Libro rilegato
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 160
Raoul Follereau ha attraversato per intero il '900 e vi ha lasciato un'impronta indelebile. Il suo pensiero e la sua azione resistono al tempo e, a cento anni dalla nascita (1903), la continuità della sua opera è assicurata dalle associazioni che portano il suo nome o che alla sua esperienza sono legate. Il suo pensiero è diffuso attraverso numerosissimi scritti, libri, opuscoli e articoli di ogni tipo, tradotti in decine di lingue in tutto il mondo. Chi ha avuto modo di conoscere le sue idee e le sue campagne converrà sulla straordinaria attualità del suo pensiero. Se la sua figura e la sua opera sono conosciute soprattutto grazie all'impegno per sconfiggere tutte le forme di miseria e di ingiustizia attraverso l'amore. È l'amore e non il fatto materiale di donare che è alla base della sua azione. Nel corso di tutta la sua vita non si è mai stancato di ripetere che la carità senza amore non ha valore. Nel passaggio al nuovo millennio il suo pensiero risulta tanto più attuale quanto più si sono perse le radici delle ragioni della comune convivenza, della fede, della solidarietà, della pace, dell'amore. Questa antologia vuole offrire uno strumento per conoscere e soprattutto per capire Follereau, suggerendo nuovi percorsi di riflessioni.