Libri di L. Avellini
Schede umanistiche. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 181
Schede umanistiche. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 207
Custodi della tradizione e avanguardie del nuovo sulle sponde dell'Adriatico
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 543
Il saggio. Forme e funzioni di un genere letterario
Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2008
pagine: 413
"La saggistica non è un genere letterario minore. Eppure, paradossalmente, la sua esistenza è stata offuscata dalla sua stessa diffusione, dalla versatilità e immediatezza del suo uso pratico", scrive Alfonso Berardinelli, aggiungendo un suggerimento prezioso: "Per capire meglio le caratteristiche generali della forma saggistica, più che teorizzare è utile studiare da vicino "che cosa fanno" diversi tipi di saggisti e, di volta in volta, "come è fatto", come funziona un saggio". È quanto avviene in questo volume. L'indagine ravvicinata lascia da parte aree ormai canoniche per concentrarsi sulla letteratura italiana (Sarpi, Foscolo, Serra e altri grandi rappresentanti del "secolo della saggistica") e su quella tedesca contemporanea, da Ingeborg Bachmann a Ulrike Draesner, da Fühmann a Handke, Sebald e Grünbein. I nessi con l'epoca dei Kritische Wälder, le differenze e affinità fra la storia tedesca e quella italiana del saggio stimolano una riflessione spiccatamente transnazionale. Maestri dei "confini varcati", gli autori di saggi, lettori voracissimi, hanno attraversato per primi le frontiere dell'Europa. Lo fa anche questo libro, che dà la narola a Albert Memmi e presenta il più insigne scrittore martinicano, Édouard Glissant, per passare poi a Borges e alla saggistica in Brasile, concludendo le sue escursioni con le letterature in lingua inglese.
La grande guerra del figlio. Lettere di Guido Guerrini al padre Olindo e alla famiglia. 1915-1916
Libro: Copertina morbida
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2020
pagine: 396
Nel Fondo Olindo Guerrini di Bologna, custodito con cura dalle eredi Liliana e Paola Foresti Forti, accanto a carte, carteggi e biblioteca del Poeta, trovano spazio le missive di Guido al padre e alla famiglia inviate dal fronte della grande guerra. La sezione di lettere e cartoline qui pubblicata termina con la morte di Olindo, nell'ottobre 1916. Per gran parte a senso unico, ma illuminata qua e là da proposte e risposte della penna sempre fantasiosa e umoristica del padre stampate anni fa da Ennio Dirani attingendo alla Biblioteca Oriani di Ravenna, questa corrispondenza si rivela preziosa per molti settori storiografici del Novecento.