Libri di L. Borzì
Distanti eppur così vicini. Cronache dai tempi della pandemia
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2022
pagine: 124
Il testo ha un duplice obiettivo: raccontare le esperienze, personali e collettive, individuali e sociali, relative alla pandemia da Covid-19 attraverso testimonianze dirette; fornire strumenti e contenuti rilevanti per costruire un orizzonte di senso, visione e azione rivolto al futuro post-pandemico della città. Per comprendere pienamente la complessità dell'evento storico che stiamo vivendo, è necessaria una rete di solidarietà che metta in connessione scienza e cittadinanza, pensiero e azione concreta. È dunque attraverso una prospettiva incrociata, fornita dai contributi di accademici e studiosi, dalle interviste a professionisti impegnati sul campo e dalle testimonianze dirette di cittadini che le ACLI di Roma incontrano ogni giorno, che il volume si pone l'ambizioso obiettivo di ricostruire la trama scomposta di questa nostra "era del Coronavirus": un'era che potremo superare, in quanto famiglia umana, promuovendo insieme consapevolezza, responsabilità e impegno sociale.
Cantiere Roma. Idee e proposte dal basso per il rilancio della Capitale
Libro: Copertina morbida
editore: la Bussola
anno edizione: 2022
pagine: 148
Il volume è frutto di un'iniziativa lanciata nel febbraio 2021 dalle ACLI di Roma, in vista delle elezioni amministrative con l'obiettivo di promuovere un momento di riflessione sulla Capitale di oggi e su come i cittadini immaginano quella del domani attraverso sei web talk, che hanno reso protagonisti proprio i romani. Il volume è stato presentato in anteprima e sottoscritto dai quattro principali candidati sindaco in occasione di un evento realizzato in Aula Giulio Cesare in Campidoglio il 15 settembre 2021. I sei web talk hanno al centro una categoria sociale differente: i bambini per valutare l'impatto che ha la città sulla loro crescita integrale; i giovani sul tema del rapporto con una città dallo scarso potere attrattivo, ma anche sul lavoro e sulla partecipazione; gli stranieri sulla capacità della città di essere accogliente, europea e internazionale; le donne per affrontare il tema della sicurezza, ma anche la capacità di Roma di garantire loro rappresentatività e coinvolgimento attivo; gli anziani per affrontare il contrasto alla solitudine e promuovere la vita attiva; le famiglie per indagare il tema della conciliazione dei tempi in famiglia, l'accessibilità ai servizi e alla casa e l'accoglienza delle fragilità.