Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Cattani

Commento al Deuteronomio

Commento al Deuteronomio

Rashi di Troyes

Libro

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2006

pagine: 340

L’affascinante e ricca personalità di Rashi, l’originalità della sua esegesi, fluttuante tra l’interpretazione letterale e quella midrashica, hanno esercitato un ampio influsso su tutto il mondo medievale: tracce della sua opera si ritrovano anche nei maggiori commentatori cristiani dell’epoca, come Ugo e Andrea di San Vittore e Nicola di Lira. Il Commento al Deuteronomio mostra adeguatamente la statura esegetica di Rashi, nella sua duplice veste di maestro di aggadah e di halakah. L’aggadah, la riflessione teologica dei rabbini, è componente fondamentale del Commento, insieme alla halakah, cioè la condotta morale fissata nel Talmud. Il testo del Deuteronomio, che contiene sezioni legali e altre narrative, si presta mirabilmente a mostrare l’assoluta padronanza che Rashi possiede dell’intera tradizione rabbinica, che egli sintetizza e  rielabora con l’autorevolezza propria del più grande esegeta ebreo del Medioevo.
28,00

La pace nella Bibbia

La pace nella Bibbia

Libro

editore: San Lorenzo

anno edizione: 1996

pagine: 110

7,75

Commento ai Salmi. Volume 2

Commento ai Salmi. Volume 2

David Kimchi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1995

pagine: 520

David Kimchi, nato a Narbonne (Provenza) nel 1160, si dedicò allo studio, oltre che della Bibbia e del Talmud, della grammatica ebraica e della filosofia. In questo Commento ai Salmi, opera che si rivolge agli esegeti, particolarmente sviluppati sono gli argomenti di carattere filosofico e quelli relativi all'esilio e alla attesa struggente della redenzione.
36,00

Commento ai Salmi. Volume 1

Commento ai Salmi. Volume 1

David Kimchi

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 1991

pagine: 424

28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.