Libri di L. Regoli
L'elisir. 171 haiku
Lucia Della Valle
Libro: Libro in brossura
editore: Ali&No
anno edizione: 2016
pagine: 108
I poeti giapponesi hanno sempre usato l'haiku per descrivere la natura. Qui invece l'autrice, con estrema intensità, ha l'ambizione di raccontare la vita, con una scrittura brulicante di immagini vive, vigorose e audaci, spesso con acrobazie verbali imprevedibili. E con energia vibrante, superba passione, voluttà malinconica che ci racconta della potenza dei pensieri segreti, delle gioie e delle tristezze intraviste, dei sobbalzi del cuore, della realtà del dolore, del mistero tragico dei destini, della carne che urla in un turbinio di vita. I temi racchiusi nelle quattro sezioni di questa raccolta ( Graffiti sul cuore, Peccati di gola, Eros, Animula vagala blandula... ) si traducono in scintille evocative e sensuali accordate in un lessico di ricercata quotidianità.
Arcobaleni. Fiabe, favole, miti, racconti della memoria. Un laboratorio di intercultura a scuola
Libro: Libro in brossura
editore: MMC Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 64
Le storie raccolte in questo libro sono state scritte dai ragazzi di una prima media romana, sia italiani, sia originari di altri paesi del mondo. Chi lavora nella scuola o è a contatto con i giovanissimi, sa bene quanto sia complessa la costruzione dell'identità nel momento storico presente, identità che parte dall'accettazione e dal rispetto di sé e dell'altro, dalla conoscenza di sé attraverso la memoria personale e familiare, e dall'andare incontro all'altro e alla sua cultura. Questo libro è il risultato di un compito assegnato: "fatti raccontare una storia dai tuoi familiari e trascrivila in italiano e nella lingua dei tuoi genitori, oppure nel dialetto di origine della tua famiglia". Quindi fai affiorare le favole di altri mondi o i ricordi delle vecchie generazioni, risveglia la memoria, unico antidoto alla negazione del proprio passato. Queste brevi storie sono accompagnate dalle immagini di alcune opere dell'artista Luciano Regoli. "Per costruire una società nella quale si affermi una nuova idea di cittadinanza, la variabile decisiva è la scuola. Questo libro, oltre ad essere il frutto di un laboratorio scolastico, si propone come un modo possibile di fare intercultura." Età di lettura: da 9 anni.