Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Salvai

Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia

Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia

Christopher R. Browning

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 258

Il 13 luglio 1942, gli uomini del Battaglione 101 della Polizia tedesca entrarono nel villaggio polacco di Józefów. Al tramonto, avevano rastrellato 1800 ebrei: ne selezionarono poche centinaia da deportare; gli altri - donne, vecchi e bambini - li uccisero. Erano operai, impiegati, commercianti, arruolati da poco. Uomini comuni che non erano nazisti né fanatici antisemiti, e ciò nonostante sterminarono 1500 vittime in un solo giorno. Un massacro primo di una lunga serie. Alla fine della guerra, rimasero 210 testimonianze di membri del Battaglione 101: come giustificavano il proprio comportamento? E soprattutto, per quale motivo furono così spietatamente efficienti nell'eseguire gli ordini? Per fede nell'autorità, per paura della punizione?
19,00

Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia

Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia

Christopher R. Browning

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 245

Il 13 luglio 1942, gli uomini del Battaglione 101 della Polizia tedesca entrarono nel villaggio polacco di Józefów. Al tramonto, avevano rastrellato 1800 ebrei: ne selezionarono poche centinaia da deportare; gli altri - donne, vecchi e bambini - li uccisero. Erano operai, impiegati, commercianti, arruolati da poco. Uomini comuni che non erano nazisti né fanatici antisemiti, e ciò nonostante sterminarono 1500 vittime in un solo giorno. Un massacro primo di una lunga serie. Alla fine della guerra, rimasero 210 testimonianze di membri del Battaglione 101: come giustificavano il proprio comportamento? E soprattutto, per quale motivo furono così spietatamente efficienti nell'eseguire gli ordini? Per fede nell'autorità, per paura della punizione?
10,33

Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia

Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia

Christopher R. Browning

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1995

pagine: 218

Alla metà di marzo del 1942, circa il 75/80 per cento di tutte le future vittime dell'Olocausto era ancora in vita. Undici mesi dopo il dato percentuale si era esattamente capovolto. L'apice dell'Olocausto fu dunque raggiunto con una intensa ondata di massacri che ebbe come centro la Polonia. Ma come riuscirono i tedeschi a attuare la distruzione di una popolazione così numerosa? E dove trovarono gli uomini per la sua realizzazione? E' per tentare di rispondere a queste domande, che l'autore si è imbattuto nel fascicolo relativo al Battaglione 101 dei riservisti di polizia, con i verbali degli interrogatori a cui i membri del Battaglione erano stati sottoposti a fine guerra. E' la storia di quei 125 "uomini comuni" e della loro vita "normale" di eccidi.
28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.