Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Spurio

L'amore al tempo dell'integrazione. Antologia in beneficenza allo IOM

L'amore al tempo dell'integrazione. Antologia in beneficenza allo IOM

Libro: Libro rilegato

editore: Poetikanten

anno edizione: 2016

pagine: 258

L'idea di creare un'antologia benefica a favore dell'Istituto Oncologico Marchigiano è nata per caso, lanciata dalla scrittrice chiaravallese Alessandra Montali, un giorno che, insieme ad altri scrittori locali, stavamo sorseggiando un aperitivo in compagnia. Tra lo scetticismo di alcuni e l'entusiasmo di altri, il progetto è andato avanti e siamo riusciti a raccogliere, tra poesie e racconti, le opere di oltre cinquanta autori, e non solo marchigiani. Mettere insieme una così variegata serie di lavori per farne un'opera organica, da presentare a un pubblico eterogeneo, non è stato semplice. Ci è voluta solo la pazienza certosina di Lorenzo Spurio - e la caparbietà mia e di Alessandra.
10,00

Nella sera che cala sul litorale. Percorso antologico nella poesia del guerriero del silenzio

Nella sera che cala sul litorale. Percorso antologico nella poesia del guerriero del silenzio

Renato Pigliacampo

Libro: Libro in brossura

editore: Poetikanten

anno edizione: 2016

pagine: 242

Il Nostro è stato un rivoluzionario, ed è lui stesso a ricordarcelo in varie poesie, che si è preso la briga di portare avanti ideali importanti per la difesa del mondo audioleso, degli altri handicap sensoriali e di altro tipo. Lo ha fatto in tanti modi: attraverso il suo lavoro, attraverso la sua partecipazione a congressi ed incontri, ma soprattutto attraverso la poesia. Chi è in grado di cogliere l'ampiezza del linguaggio poetico e di sentirlo sulla propria pelle ben sa che nei versi di Renato c'è la sua vita raccontata, nei tanti momenti bui e di desolazione, nei suoi romitaggi sull'Adriatico e dei ricordi di Padova nel periodo "ribelle" in cui combatté contro quelle ideologie che avrebbero potuto sfociare in pericolose derivazioni della filosofia capitalista da lui avvertite con lungimiranza. La sua opera poetica qui raccolta per mio espresso volere per poterne tramandare ancor più il ricordo e celebrarne degnamente la sua cifra letteraria è proposta, dunque, sia come un percorso antologico del suo vasto itinerario di poeta sia come vera e propria biografia in versi.
18,00

Pier Paolo Pasolini, il poeta civile delle borgate. A quaranta anni dalla sua morte

Pier Paolo Pasolini, il poeta civile delle borgate. A quaranta anni dalla sua morte

Libro

editore: Poetikanten

anno edizione: 2016

pagine: 193

"Per ricordare il valore della scrittura di Pasolini, l'A.p.s. Le Ragunanze in collaborazione con la rivista di letteratura "Euterpe" e Poetikanten Edizioni, ha realizzato un progetto editoriale che non va considerato come una semplice raccolta di poesie, racconti e saggi, ma come la testimonianza di quanto siano ancora vive e attuali le idee, le critiche e i suggerimenti ad una società allo sfacelo. E la scelta di raccogliere in un volume le opere di autori contemporanei, vuole essere un omaggio a ciò che lui è riuscito a trasmettere nel tempo, con una particolare attenzione ad uno dei quartieri romani, Monteverde, dove lui ha ambientato "Ragazzi di vita", e dove si trasferì nel 1954." (Dalla introduzione di Michela Zanarella)
15,00

Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana. Volume Vol. 1

Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana. Volume Vol. 1

Libro

editore: Poetikanten

anno edizione: 2016

pagine: 462

Un'antologia di poeti regionali presuppone da una parte un fascino incondizionato verso la lettura, l'analisi e lo studio della poesia (e spesso di testi poco noti, ma non di scarso valore) e dall'altra un grande amore per la superficie geografica sulla quale si è deciso di focalizzarsi, in questo caso le Marche, dove sono nato e vivo. [...] Dal poeta che è anche fine critico e si è occupato di storia della letteratura e che s'identifica con la cultura accademica, al poeta di provincia, delle piccole realtà comunali dove è anima populi e colora la toponomastica con i suoi versi scanzonati e domestici, al poeta-marinaio dei tanti piccoli porti del nostro litorale che 'crea' in comunione con le acque negli squarci di riposo dalle ore di lavoro, sino al poeta contadino delle variegate valli che occupano la Regione, in quel colloquio intimo e serrato con la terra che cela un canto di meraviglia."
30,00

Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana. Volume Vol. 2

Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana. Volume Vol. 2

Libro: Libro rilegato

editore: Poetikanten

anno edizione: 2016

pagine: 280

Non esiste e non è mai esistito (dunque forse mai esisterà) un dialetto marchigiano, ossia un dialetto unico dal quale magari dipartano piccole differenze o varianti ma che abbia una struttura di base univoca. [...] Nella presente antologia trovano posto poesie di un gran numero di dialetti distanti tra loro, più o meno lontani dalla lingua italiana, motivo per il quale dette liriche sono accompagnate, a conclusione, della relativa traduzione per facilitarne la comprensione del testo a chiunque. Si spazia dall'urbinate (Germana Duca Ruggeri) allo jesino (Martin Calandra, Aurelio Longhi, Marco Bordini), all'anconetano (Palermo Giangiacomi, Mario Panzini, Emilio Mercatili) al sambenedettese (Bice Piacentini Rinaldi), all'ascolano (Giuliana Piermarini) al civitanovese (Sandro Bella), passando anche attraverso numerose varietà indipendenti e tipicizzanti: il monsampietrino di Domenico Polimanti, il petritolese di Giovanni Ginobili, il portorecanatese di Novella Torregiani, il montignanese di Edda Baioni Iacussi e numerose altre."
20,00

Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana

Convivio in versi. Mappatura democratica della poesia marchigiana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Poetikanten

anno edizione: 2016

pagine: 742

Opera antologica completa curata dal poeta e scrittore Lorenzo Spurio vertente sulla poesia marchigiana che si compone di due volumi. Il primo contempla i poeti in lingua italiana mentre il secondo i poeti in dialetto per un totale di poco meno di trecento inserimenti di poeti regionali.
50,00

Premio nazionale di poesia «L'arte in versi». 4ª edizione

Premio nazionale di poesia «L'arte in versi». 4ª edizione

Libro: Libro in brossura

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 170

Il Premio Nazionale di Poesia "L'arte in versi" inaugura quest'anno la sua prima premiazione in territorio marchigiano, nella città di Jesi, per espresso volere di Lorenzo Spurio, Presidente del Premio, che alcuni anni fa assieme a un ristretto numero di colleghi decise di istituire questo concorso. Una attività culturale di portata nazionale che sposa un binomio importantissimo per chi fa cultura: la condivisione della parola e dunque l'utilizzo del mezzo poetico quale forma espressiva e la finalità benefica: ogni anno il Premio si impegna a sostenere una data realtà umanitaria e per questa edizione ha deciso di donare parte dei proventi alla Fondazione Salesi Onlus di Ancona che si occupa delle problematiche relative al bambino ospedalizzato. L'intenzione degli organizzatori del Premio è sempre stata quella di dimostrare particolare interesse anche verso la ricca compagine delle lingue vernacolari, permettendo dunque la partecipazione di quanti praticano l'uso del dialetto da un punto di vista letterario.
10,00

Risvegli. Il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile

Risvegli. Il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile

Libro

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 305

"I nostri giorni hanno esigenza di soluzione, di rinnovamento di giustizie legate alla legalità, alla solidarietà, di moniti da seguire per rieducare un periodo storico che ha perduto dignità, verità, costituzionalità. Siamo in balia di soprusi, di violenze, di giochi di potere." (Marzia Carocci) "La poesia non è più dedita alle muse, al lirismo dell'amore, alla donna-musa, ma diventa dramma e nel pathos dell'azione trova le sue ragioni morali e ideologiche. [Essa] sente l'esigenza di una dialettico tra l'individuo ed il suo contesto e dalla lotta per differenza si ottiene il nuovo canto." (Iuri Lombardi) "Le poesie civili nascono in fretta dinanzi a immagini che scorrono in qualche tremendo notiziario, l'ennesimo bollettino delle sciagure, nascono nel silenzio o nel fragore, nella solitudine della nostra stanza alla sera o più spesso per strada." (Lorenzo Spurio)
15,00

Antologia del 1° premio letterario «Città di Fermo»

Antologia del 1° premio letterario «Città di Fermo»

Libro: Libro rilegato

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 143

"La scelta della città per una prima edizione non è certamente casuale, Fermo ha dato i natali a illustri letterati e scienziati (Alvaro Valentini, Franco Matacotta, Luigi Di Ruscio, Augusto Murri, Romolo Spezioli e molti altri); la sua storia plurimillenaria e la bellezza dei suoi luoghi sono stati certamente un incentivo allo sviluppo di un simile progetto. La città vanta un affascinante centro storico, con palazzi e scorci colmi di storia; vi troviamo inoltre la Biblioteca Romolo Spezioli, fiore all'occhiello del patrimonio librario del territorio, tra le più antiche biblioteche d'Italia. La poesia e la narrativa del premio hanno aggiunto maggior valore al patrimonio culturale del Fermano e nazionale, rinnovando la ricerca e la salvaguardia delle radici culturali di una nazione che tutti ci invidiano. Farsi promotori di un tale evento non è unicamente motivo di orgoglio, riveste anche un'enorme dose di responsabilità, poiché ideato con la priorità di dare spazio e visibilità a ogni stile di scrittura, a ogni emozione e sensibilità verso differenti tematiche".(Susanna Polimanti, presidente del Premio)
10,00

Obsession 3. «Incubi, allucinazioni e omicidi». Raccolta tematica di racconti

Obsession 3. «Incubi, allucinazioni e omicidi». Raccolta tematica di racconti

Libro: Libro rilegato

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 338

Si chiude con questo terzo volume il progetto antologico Obsession ideato e curato dallo scrittore e critico letterario Lorenzo Spurio nel 2011. In questi anni un gran numero di autori, più o meno affermati od esordienti, hanno risposto con entusiasmo a questa iniziativa volta alla pubblicazione di antologie tematiche di racconti brevi collegate a un filo rosso unico: quello dell'investigazione, nel campo della letteratura, degli strani e imprevedibili meccanismi della psiche che spesso danno vita a raptus, fobie, manie, perversioni e tanto altro. In questa antologia sono presenti racconti di Alessandra Prospero, Alice Antonelli, Andreina Moretti, Antonio Merola, Diana Lanternari, Elisabetta Amoroso, Floriana Laurenza, Francesca Santucci, Gabriele Di Ciriaco, Gabriele Prunai, Gianna Gobbi, Giovanna Casapollo, Lucia Paganini, Lucio Versino, Michael Gaddini, Giuseppe Leardini, Andrea Amico, Giuliana Montorsi, Sandra Carresi, Cristian Sotgiu, Umberto Masiello, Veronica Cani, Daniele Coccia, Eleonora Mangiapelo, Manuele Marini, Stefano Rizzi, Giuliana Corsetti, Mimì Burzo, Damiano Col, Simona Lauriola, Cosimo Pezzotta, Luana Trapè.
15,00

Antologia del 1° premio di letteratura «Ponte Vecchio»

Antologia del 1° premio di letteratura «Ponte Vecchio»

Libro: Libro rilegato

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 328

Il Premio di Letteratura "Ponte Vecchio" ideato e voluto da Marzia Carocci e Lorenzo Spurio è stato organizzato dalla Ass. PoetiKanten in collaborazione alla rivista di letteratura Euterpe, Deliri Progressivi e la Libreria Nardini Bookstore di Firenze. Nella presente antologia sono pubblicati i testi risultati vincitori, menzionati e segnalati nella I edizione del Premio di Letteratura "Ponte Vecchio" nelle sue tre sezioni di partecipazione: poesia, racconto breve, saggio. Il ricavato derivante dalla presente antologia verrà donato alla Fondazione Meyer di Firenze.
10,00

Borghi, città e periferie. L'antologia poetica del dinamismo urbano

Borghi, città e periferie. L'antologia poetica del dinamismo urbano

Libro: Copertina rigida

editore: Agemina Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 160

"La città è un organismo vivente proprio come un animale o una pianta: essa cresce e muta con chi la abita, si sviluppa e si destruttura in maniera diversa, si amplia e si abbellisce, si dota di volta in volta di tutte quelle componenti di cui la comunità abbisogna. Il cambiamento più evidente di una città resta quello della sua architettura e del sistema di viabilità, ma essa è in continua metamorfosi anche internamente, nella sua anima e nel suo temperamento nei confronti dell'altro, tutto ciò che è al di fuori della città. Un infinito grazie a tutti i poeti che hanno deciso di prendere parte a questa antologia che ci porterà in alcune delle città d'Italia. Al lettore, il mio invito a prepararsi a intraprendere questo viaggio che toccherà, tra le tante mete, le città di Napoli, Ancona, Palermo, Roma, Firenze, Piacenza, Venezia, Pisa, Messina, Montecchio Emilia, Castelsardo... con alcune escursioni fuori porta anche all'estero." (Dalla prefazione di Lorenzo Spurio)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.