Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di L. Vasapollo

Allerta che cammina... Educazione e percorsi alternativi di economia locale in America Latina per lo sviluppo socio-eco sostenibile

Allerta che cammina... Educazione e percorsi alternativi di economia locale in America Latina per lo sviluppo socio-eco sostenibile

Libro: Libro in brossura

editore: Natura Avventura Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 304

Da tempo contro la globalizzazione neoliberista, e più in generale in alternativa al capitalismo, si sta sviluppando la concezione dello sviluppo locale autodeterminato, come elemento fondamentale per le aspirazioni dei movimenti di classe contro la povertà e per accedere più rapidamente al progresso sociale. Al contrario dello sviluppismo capitalista, basato sulla crescita quantitativa, l'economia locale a compatibilità socio-ambientale cerca di potenziare le risorse proprie di ciascuna località, attivando le forze produttive, lo sviluppo qualitativo economico, quello sociale e naturale. Tutto ciò sarà possibile grazie all'adozione di nuovi metodi di pianificazione e sviluppo, che assumono come centrale l'ordinamento socio-naturale del territorio, la creazione di strutture e reti socio-ecologiche, con il proposito di favorire il funzionamento e la sostenibilità dei sistemi ambientali, migliorando al contempo l'impatto sociale. In tali processi fondamentale è il ruolo e la partecipazione dei popoli originari e delle loro proposte, perchè non si può più parlare di una America Latina che contemporaneamente non sia anche Amerindia, meglio ancora Abya Yala.
20,00

Pachamama. L'educazione universale al vivir bien. Volume Vol. 1

Pachamama. L'educazione universale al vivir bien. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Natura Avventura Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 320

20,00

Vivir bien o muerte! A Cuba la felicità contro il PIL

Vivir bien o muerte! A Cuba la felicità contro il PIL

Libro: Libro in brossura

editore: Datanews

anno edizione: 2013

pagine: 142

"Vivir Bien" significa individuare teorie e pratiche che assicurino una migliore e più alta qualità della vita e la salvaguardia dell'ambiente. Si badi bene: non si tratta solamente del rispetto dovuto alla Natura, ma della risposta alle disuguaglianze economiche e alle colonizzazioni culturali. In America Latina da tempo il mondo indigeno e le popolazioni andine hanno improntato l'esistenza sul rispetto armonioso tra gli esseri umani e l'ambiente. Presso di loro il "vivir bien" significa opporsi al "vivere meglio" promesso dal capitalismo e realizzatosi solamente laddove qualcuno "viva peggio" (cioè sia sfruttato), laddove i beni comuni siano merce, laddove le relazioni tra le comunità e gli Stati siano improntati sulla competizione.
16,00

Chávez per sempre!

Chávez per sempre!

Libro: Libro in brossura

editore: Natura Avventura Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 136

Perché scrivere un libro sul Presidente Hugo Chávez? Anche se ne sono stati scritti molti, prima della sua morte e dopo, semplicemente perché l'approccio utilizzato dagli autori di questo libro, tutte persone che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo personalmente e di lavorare con lui, ci parla di Chávez da un'angolazione particolare, da un punto di osservazione privilegiato. Chávez è stato spesso definito un dittatore, un populista nazionalista, un "servo sciocco" di Fidel Castro e del suo regime. Questo però non gli ha impedito di diventare ed essere per gran parte dell'umanità un leader che rimarrà nella storia. Questo libro - scritto da Ministri del Governo della Repubblica Bolivariana del Venezuela, da amici e compagni del Presidente Chávez - è un contributo alla conoscenza più approfondita della figura politica ed umana del Comandante Chávez.
18,00

Crisi globale e alternative di sistema. Problemi della transizione

Crisi globale e alternative di sistema. Problemi della transizione

Libro: Copertina morbida

editore: Pioda Imaging

anno edizione: 2016

pagine: 176

16,00

L'ambiente capitale. Alternative alla globalizzazione contro natura: Cuba investe sull'umanità

L'ambiente capitale. Alternative alla globalizzazione contro natura: Cuba investe sull'umanità

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Natura Avventura Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 296

Lo sviluppo come ci appare oggi è solo l'espressione della civiltà capitalistica; una crescita quantitativa che configura il modello di sviluppo capitalista come unica prospettiva dell'umanità. L'esistenza di questa società basata sul modo di produzione capitalistico riesce a sopravvivere solo dominando le altre civiltà e distruggendo le risorse umane e naturali del mondo. Necessita così una rinnovata economia ecologica capace di configurarsi come ecologia politica dello sviluppo fuori mercato e alternativo al capitalismo e in grado di superare le leggi dello sfruttamento sull'uomo e sulla natura. Questa formulazione trova un contenuto concreto nelle decisive riforme di struttura di Chavez, di Evo Morales, di Correa, che rappresentano con Cuba l'orizzonte di uno sviluppo sostenibile realmente realizzabile dove, con tutte le difficoltà e le contraddizioni di un processo di una nuova società ovviamente tutto ancora da ultimare, può proporre una relazione diversa con il sociale, con l'ambiente, con l'uomo, perché l'economia rimane orientata alla soluzione dei bisogni delle persone, alla redistribuzione sociale della ricchezza e quindi al rispetto e alla protezione della natura.
23,00

Pachamama. L'educazione universale al vivir bien. Volume Vol. 2

Pachamama. L'educazione universale al vivir bien. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Natura Avventura Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 304

In questo secondo volume vogliamo maggiormente sottolineare come i gravi problemi ambientali, socioeconomici e socioculturali hanno vivacizzato i dibattiti che mettono in discussione l'unilateralità della razionalità individualista ed economicista dell' organizzazione di una modernità capitalista spacciata per unica, ed attualmente egemone. Anche quando si ipotizza una dimensione di produzione sociale, le economie locali di sistema allo stesso tempo evidenziano in maniera più diretta le caratteristiche e le condizioni in cui si esplicita attualmente il conflitto capitale-lavoro e le contraddizioni capitale-ambiente, in una conflittualità sociale complessiva. Anche in America latina, e particolarmente in Bolivia, vediamo pratiche nelle quali convergono sia ricerche innovative contro la privatizzazione del sostentamento alla vita, sia importanti sforzi per recuperare esperienze di riproduzione sociali di comunità contadine ed indigene, soprattutto in termini di conoscenza delle caratteristiche naturali dei propri luoghi, e di socialità. La sfida del Vivir Bien sarà gestire l'economia verso un modo di produzione e consumo postcapitalista, verso una economia sociale e sostenibile.
20,00

Futuro indigeno. La sfida delle Americhe

Futuro indigeno. La sfida delle Americhe

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2010

pagine: 367

Questa opera, a cui hanno partecipato autori di vari paesi dell'America Latina dando voce a esperienze di largo respiro, apre un orizzonte fondamentale per concepire il futuro del pianeta. Ritrovare il rapporto tra l'uomo e la terra, non ridurre la terra a una merce di cui il più forte si può appropriare per usarla contro la sua stessa natura, riguarda tutto il mondo: Americhe, Africa, Asia, Oceania e certamente anche Europa. Il mondo indio e contadino delle Americhe, pur nella sua povertà, ha oggi da dare un contributo culturale e politico di grande prospettiva. Le popolazioni originarie delle Americhe, oltre ad avere in comune condizioni di forte emarginazione sociale, si distinguono anzitutto per la loro antica cultura solidaristica, comunitaria, per il rapporto privilegiato che hanno avuto da sempre con la natura, con la terra, la Madre Terra, Pacha Marna; e proprio per questo lottano per evitare lo sfruttamento senza regole dei loro territori da parte delle grandi imprese multinazionali del mondo cosiddetto "emancipato", quello dello sviluppismo quantitativo e consumista del capitale.
35,00

L'Europa vista dai Sud. Sguardo da Cuba

L'Europa vista dai Sud. Sguardo da Cuba

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2004

pagine: 206

A partire da un incontro che si è svolto a Cuba sull'Europa e che ha visto la partecipazione di studiosi di tutto il Continente, il volume chiarisce come i sud del mondo avvertono la costruzione del polo geoeconomico europeo, e prende in esame il ruolo e la dimensione dell'abbandono dello stato sociale e delle privatizzazioni che ne conseguono, prima fra tutte quella della scuola. L'analisi considera i rapporti commerciali tra l'Europa e il sud del mondo, ma si allarga anche al ruolo dell'Europa centrale, di quella dell'Est e della Russia di Putin. Sul piano della critica al capitalismo viene sottolineato non solo il ruolo subalterno agli USA degli stati europei, ma anche il ruolo di potenza capitalista e le strategie imperialiste del Vecchio continente.
14,00

Lavoro contro capitale. Precarietà, sfruttamento, delocalizzazione. Atti del Forum Internazionale (Roma, 16-17 aprile 2004)

Lavoro contro capitale. Precarietà, sfruttamento, delocalizzazione. Atti del Forum Internazionale (Roma, 16-17 aprile 2004)

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 286

Alla domanda "che cos'è il capitalismo?" le risposte si differenziano a seconda che si consideri l'evento del capitalismo un fenomeno pertinente alla macroeconomia piuttosto che alla sociologia politica, alla storia o ad altra disciplina. Si dirà che la differenza fondamentale sta nella separazione tra difensori e oppositori del capitalismo. Ma questa seconda differenza, o se vogliamo primaria dialettica, oggi si sta sempre più sfumando nei Paesi che si autodefiniscono sviluppati.
18,00

Lotte e regimi in America latina. Un filo rosso con l'Italia di ieri e di oggi

Lotte e regimi in America latina. Un filo rosso con l'Italia di ieri e di oggi

Ricardo Antunes, James Petras, Henry Veltmeyer

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2005

pagine: 224

Perché un libro su tre paesi dell'America Latina oggi, e perché questi tre: Brasile, Argentina, Ecuador? Una prima risposta, la più semplice, è che si tratta di tre albe incompiute. O, se si vuole, per chi guardando dall'esterno ha visto una possibilità di cambio di direzione politica nel Brasile del sindacalista Lula, nell'Argentina del progressista Kirchner e nel governo dell'Ecuador di Gutiérrez, eletto anche tramite il sostegno del movimento degli Indios, si trattava di "casi", di macroeventi, carichi di speranza per realizzare politiche sociali e di maggior giustizia. Di fatto, ragionevoli o illusorie che fossero state le previsioni o le speranze, a queste albe non è seguito il giorno.
16,00

Il lavoro in trappola. La classe che vive di lavoro

Il lavoro in trappola. La classe che vive di lavoro

Ricardo Antunes

Libro: Libro in brossura

editore: Jaca Book

anno edizione: 2006

pagine: 235

Stiamo vivendo una fase dello sviluppo capitalistico sempre più caratterizzata da risorse immateriali del capitale intangibile. Una strutturazione del capitale che si accompagna al lavoro manuale sottopagato, delocalizzato e sempre più spesso non regolamentato, e a servizi esternalizzati e a scarso contenuto di garanzie. Ciò non significa "la fine del lavoro", ma la nascita di nuove tipologie e di una nuova organizzazione del lavoro, ma sempre nel modo di produzione capitalistico che prevede sfruttamento e conflitti tra capitale e lavoro.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.