Libri di Leonardo Leonardi
Una mamma silenziosa
Caroline Mitchell
Libro: Libro rilegato
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2020
pagine: 384
Vogliono sua figlia. E non si fermeranno mai... Roz è giovane, incinta e senza soldi. Vorrebbe essere una buona madre, ma più ripensa alla propria infanzia, più si convince che la cosa migliore per la figlia sia vivere lontano dall'Irlanda e, soprattutto, da lei. Determinata a fare la cosa giusta, si iscrive così a un servizio di adozioni per persone ricche. Dopo pochi giorni le viene chiesto di andare a New York per incontrare una facoltosa coppia interessata ad adottare la sua bambina. Sheridan e Daniel sono molto benestanti e alla moda: tutto il contrario di Roz. Si preannuncia per la piccola un futuro luminoso. Non patirà mai la fame e avrà la possibilità di vivere una vita piena di opportunità. Ma dopo essersi trasferita nell'elegante appartamento che le è stato riservato, Roz comincia a sospettare che qualcosa di oscuro si nasconda dietro il loro scintillante benessere. Troppi misteri aleggiano tra le stanze dello sfarzoso appartamento… E con la data del parto che si avvicina, Roz inizia a temere che, nonostante le sue migliori intenzioni, potrebbe avere trascinato sé stessa e sua figlia in un vero incubo...
Alice Adams
Booth Tarkington
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 256
Alice ha una madre ambiziosa, un fratello scapestrato e impresentabile al gran mondo, un padre che si rivela incapace di raggiungere il benessere economico. Solo Arthur Russell, bello e perfetto gentiluomo benestante, le dà una speranza, una via d'uscita dalla claustrofobica agitazione in cui la sua famiglia sembra sprofondare. Tarkington racconta una storia che a distanza di un secolo continua a sembrarci vicina, una precarietà economica e umana ante litteram, lo spartito di un mondo che predispone i suoi attori a un copione beffardo. "Alice Adams" apparve nel 1921, pochi anni prima della Grande Depressione, in un'America ancora ottimista ma inconsapevolmente avviata allo sconquasso. L'anno seguente si aggiudicò il Premio Pulizter e nel 1935 venne trasposto in pellicola da George Stevens, con Katharine Hepburn nel ruolo di Alice.
Alice Adams
Booth Tarkington
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2013
pagine: 254
"Alice Adams" apparve nel 1921, pochi anni prima della Grande Depressione, in un'America ancora ottimista ma inconsapevolmente avviata allo sconquasso. L'anno dopo il romanzo vinse il Pulitzer e nel '35, superata la crisi, venne trasposto in pellicola da George Stevens (con Katharine Hepburn nel ruolo di Alice). Quella di cui Booth Tarkington scriveva era una borghesia già spaventata, e forse non è un caso che dalla sua penna sia uscito un personaggio come la giovane eroina protagonista di questo romanzo, ora tradotto per la prima volta in italiano. Alice ha una madre ambiziosa, un fratello scapestrato e impresentabile al gran mondo, un padre che per l'ennesima volta si rivela incapace di raggiungere il benessere economico. Solo Arthur Russell, bello e perfetto gentiluomo decisamente benestante, le dà una speranza, una via d'uscita dalla claustrofobica agitazione in cui la sua famiglia sembra sprofondare. Ma il fantasma bizzoso del destino è in agguato. Tarkington racconta una storia che a distanza di un secolo continua a sembrarci familiare, una precarietà economica e umana ante litteram, lo spartito di un mondo che predispone i suoi attori a un copione beffardo.