Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Luisa Andreis

Scrivere oggi una vita di Gesù

Scrivere oggi una vita di Gesù

Daniel Marguerat

Libro: Opuscolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2025

pagine: 25

La figura di Gesù è di grande attualità, Gesù è “di moda”. La ricerca del Gesù storico è ormai ampiamente aperta e consente di focalizzarne alcuni aspetti. L’autore mette in evidenza due aspetti: la sua pratica di guarigione e la sua adesione al giudaismo. Quest’ultima è particolarmente importante in quanto mette in discussione le regole di purità: l’amore per l’altro, infatti, ha la precedenza su ogni altra considerazione legale. Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo “Écrire une Vie de Jésus aujourd’hui”, apparso sulla rivista Études 4259 (2019).
3,00

Il fervore. Fiamma che trasforma la vita

Il fervore. Fiamma che trasforma la vita

Nathalie Sarthou-Lajus

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2025

pagine: 102

Cosa cambierebbe nella nostra vita se vivessimo con più fervore? Come sarebbe il mondo senza questa emozione primordiale che scalda la vita e che sostiene ogni agire individuale e collettivo? È necessario correre il rischio di vivere con fervore, piuttosto di adagiarci a vivere in assenza di passione, stupore, entusiasmo. Perché un mondo senza fervore sarebbe un mondo incapace di osare, di immaginare e di esplorare senza paura. Il fervore, infatti, è portatore di un sovrappiù di vita, di sovrabbondanza, un eccesso che è energia rivolta verso l’amore, la gioia, la creazione. È necessario recuperare questa emozione: per alimentare il lato più impulsivo della vita umana! L’autrice, pur con un approccio filosofico, affronta gli ambiti dell’esistenza (umano, relazionale, sociale, religioso) donando concretezza al suo discorso attraverso esempi di vita ordinaria e quotidiana (dal tifo al fervore religioso, non tralasciando il duende, emozione legata al canto del flamenco), senza tralasciare le numerose derive del fervore, come l’adorazione idolatrica, la violenza, l’idealizzazione: “È nell’ombra del cuore di ogni individuo che si svolge questa battaglia del fervore tra desiderio e malinconia, tra slancio vitale e rabbia distruttiva”.
10,00

Gesù, ecco l'uomo

Gesù, ecco l'uomo

Bernard Sesboüé

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 173

Limpidezza: è questa la qualità dominante della personalità di Gesù che l’autore ripropone per sintetizzare quanto c’è di eccezionale e unico in quest’uomo. La rilettura dei vangeli fa emergere la totale trasparenza della sua semplice umanità, fino a verificarne la tenuta nell’ora della passione. È infatti l’eccellenza propriamente umana di Gesù l’oggetto di questo libro. Un’eccellenza che è testimonianza, in un’esistenza quotidiana, della verità di Dio e dell’uomo. La Parola si è fatta carne, abbracciando la nostra condizione umana: non bastava però che fosse un vero uomo, occorreva fosse un uomo vero. Così quanto ognuno sente in sé come una possibilità lontana e inaccessibile, Gesù lo rivela come compiuto.
20,00

Contro il clericalismo, ritorno al Vangelo

Contro il clericalismo, ritorno al Vangelo

Yves-Marie Blanchard

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 91

Come uscire dai percorsi fuorvianti del clericalismo? Come porre rimedio a pratiche e dinamiche ecclesiali difformi dall’insegnamento del concilio Vaticano II, per non dire, prima ancora, dallo spirito dei vangeli? L’autore invoca un ritorno al vangelo attraverso una rinnovata lettura delle pagine del Nuovo Testamento. Un’attenzione minuziosa nell’accostare il testo e una fedeltà critica nell’interpretazione consentono di imparare a riconoscere le derive clericali. Per la cura di questa patologia ecclesiale le Scritture offrono chiare indicazioni su temi imprescindibili nel contesto dell’odierna riflessione sinodale, quali l’uguaglianza e la diversità tra i battezzati, la compresenza di uomini e donne, la nomina dei pastori e l’esercizio dei ministeri. La buona notizia incarnata da Gesù e affidata alla chiesa apostolica è la sola che può custodirla dal ricadere negli abusi di potere e nelle distorsioni clericali che sfigurano il volto delle comunità cristiane.
14,00

La fecondità nella Bibbia

La fecondità nella Bibbia

Marion Muller-Colard

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 23

Le questioni di etica familiare e sessuale suscitano dibattiti vivaci nelle nostre società, che mostrano di considerare ancora la famiglia come un luogo “sacro”: cosa può dirci al riguardo la Bibbia? La lettura dei testi del Primo e del Secondo Testamento segnala che l’interesse della Scrittura è rivolto alla fecondità più che alla famiglia in quanto tale, e che i divieti legali possono e devono essere superati dalla vita. Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo “La fécondité dans la Bible”, apparso nella rivista Études 12 (2019), pp. 66-77.
3,00

La fede è ancora possibile?

La fede è ancora possibile?

Dominique Collin

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 25

Nel nostro mondo contemporaneo, così spesso appiattito sull’esistente come unico orizzonte plausibile, è ancora possibile credere come nelle generazioni passate, o la fede può avere senso solo come apertura alla speranza in ciò che non è prevedibile, come affidamento a colui che rende reale ciò che in apparenza è impossibile? Pubblichiamo la traduzione dell’articolo “La foi est-elle encore possible?”, apparso nella rivista Études 4 (2020), pp. 79-89.
3,00

Uno sguardo diverso su Gesù

Uno sguardo diverso su Gesù

Jean-Marie Ploux

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 128

Quale idea avevano i discepoli di Gesù? Gli atti, i gesti, i miracoli che Gesù ha compiuto, che senso avevano per i seguaci di quel Maestro? I vangeli non sono libri nè di saggezza né di morale, ma essenzialmente racconti della vita e della morte di Gesù. Tuttavia questi libri, scritti da cristiani, sono affidabili? Raccontano davvero le azioni di Gesù, la sua vera storia? Pagina dopo pagina l’autore dimostra che la “religione” dei discepoli non li ha aiutati a comprendere il messaggio di Gesù e nemmeno la sua persona. Forse è proprio a partire dai nostri fraintendimenti che, come i discepoli, anche noi oggi abbiamo l’occasione di convertire la nostra comprensione di Dio, non a partire dalle nostre idee religiose ma dalla narrazione dell’umanità di Gesù.
14,00

Un dio che sorprende. Otto parabole di Gesù

Un dio che sorprende. Otto parabole di Gesù

Louis-Marie Chauvet

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2024

pagine: 90

Il Dio rivelato da Gesù Cristo è molto diverso da quella specie di idolo che ogni essere umano è tentato di fabbricarsi. Ha dell’inaudito, e le parabole sono una porta d’accesso privilegiata per cogliere l’originalità del messaggio evangelico riguardo a tutto ciò che si può immaginare di Dio. Queste storie narrate da Gesù non si rivolgono solo a dei credenti “praticanti”; esse possono ancora raggiungere e toccare uomini e donne che, pur trovandosi sulla soglia o alla periferia della chiesa, restano aperti al dono di un Dio sempre sorprendente. L’autore lo mostra rileggendo otto parabole a partire da uno sguardo diverso, che aiuta ad allargare gli orizzonti della nostra fede e della nostra umanità.
13,00

Albe di speranza. Meditazioni bibliche

Albe di speranza. Meditazioni bibliche

Lytta Basset

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 205

“Occorre coraggio per alzarsi ‘ogni mattina’. E, allo stesso tempo, c’è questo pallido bagliore dell’alba che fa sperare un nuovo giorno, diverso e unico … Ogni mattino la vita riconquista i propri diritti: chiunque può affrontarlo come l’irruzione di una vita che non avrebbe mai immaginato”. Questo libro si presenta come sei albe successive in cui i testi biblici si dischiudono a noi per raccontarci l’inesauribile e sempre sorprendente tenerezza divina. Con un linguaggio vivace, potente e contemporaneo, l’autrice, attingendo alla propria competenza esegetica e alla propria personale esperienza spirituale, rilegge racconti e storie biblici aiutandoci a percepire il soffio di Dio che dalle profondità del silenzio porta pace, illumina e fa venire al mondo. Immagini incisive, pagine profonde, da meditare, che ci offrono perle di vita spirituale e ci invitano a rinascere nel nostro rapporto con Dio e con gli altri, illuminati dalla luce dell’alba che suscita “piena fiducia”.
20,00

Una saggia follia

Una saggia follia

Raphaël Buyse

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 121

Il dono della sapienza non ha nulla a che vedere con il pallido conformismo di cui talvolta è circondata la fede cristiana. La sapienza di Dio è audace, creativa e persino un po’ “folle”. Ci conduce nell’emozionante avventura del vangelo, che non consiste nel proclamare certezze né dare risposte preconfezionate, ma nel correre il rischio di amare, di credere e di sperare.
10,00

Samuele, o le derive del potere

Samuele, o le derive del potere

André Wénin

Libro: Fascicolo

editore: Qiqajon

anno edizione: 2023

pagine: 24

La storia di Samuele, come è riferita con finezza nel racconto biblico, mette in piena luce i risultati disastrosi dell’esercizio abusivo del potere, sia per colui che ne abusa senza vederlo, sia per le persone che ne sono più direttamente vittime. Il racconto biblico che lo riguarda pone la questione dell’articolazione tra potere istituito e autorità carismatica.
3,00

Hammarskjöld: etica e politica. Vita interiore e impegno pubblico

Hammarskjöld: etica e politica. Vita interiore e impegno pubblico

Roger Lipsey

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2021

pagine: 156

Dag Hammarskjöld, premio Nobel per la pace noto per il suo impegno internazionale, era un uomo animato da una profonda vita interiore. Le parole che ci ha lasciato indicano nell’interiorità la via maestra per affrontare le sfide di ogni giorno con lucidità e decisione, maturità e lungimiranza. “In un’epoca in cui l’ideale della politica come servizio pubblico è ignorato o disprezzato, è importante sapere dove cercare segni di speranza e di impegno. Hammarskjöld è un esempio straordinario di politica astuta, umile, coraggiosa, paziente e rischiosa allo stesso tempo: un esempio necessario per noi oggi come l’acqua nel deserto. Questo libro espone con chiarezza e passione esemplare ciò che potremmo imparare da Hammarskjöld, il tesoro che potremmo scoprirvi” (Rowan Williams).
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.