Libri di M. Bella
Cucina d'autore. I grandi chef italiani interpretano la cucina regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2011
pagine: 432
Chef di nuova generazione, e tra i più accreditati dell'attuale panorama dell'alta cucina italiana, interpretano il ricchissimo patrimonio della nostra tradizione culinaria. A ogni chef è dedicata una breve introduzione che racconta formazione ed esperienze; seguono poi due proposte di menu, una ispirata alla tradizione della propria regione, l'altra più creativa per tante proposte di altissimo livello, uniche nel gusto e nell'aspetto: un'ampia selezione di ricette corredate di immagini suggestive che fotografano la nuova frontiera dell'alta cucina italiana.
Cucina d'autore. I grandi chef italiani interpretano la cucina regionale
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2009
pagine: 431
Rivisitare i piatti della tradizione italiana rendendoli creazioni culinarie uniche, cimentarsi nella possibilità di ridare nuova veste ad antiche pietanze e far rivivere così i sapori del passato adeguandoli a un gusto e un'estetica tutti moderni. La nuova frontiera dell'haute cuisine è una sfida che si gioca nei confini delle regioni italiane e mette alla prova i 15 chef di nuova generazione più accreditati del nostro Paese. Introdotti da brevi presentazioni, per contestualizzare le tradizioni e le esperienze che hanno raccolto, maestri del calibro di Massimo Bottura, Gennaro Esposito, Cioncarlo Perbellini, Emanuele Scarello, tutti fregiati da meritate stelle Michelin e citati nella guida Sanpellegrino, si cimentano nella riedizione della cucina italiana.
Economia, misurazione e prospettive dei costi esterni del trasporto in Italia. Una ricerca Aiscat-Prometeia
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 397
Il tema dei costi esterni del trasporto (inquinamento, congestione, incidenti) è di stringente attualità, non solo in ragione del suo inserimento nella direttiva europea 2006/38 e di una serie di scadenze che il Parlamento europeo ha ritenuto opportuno fissare, ma anche perché diverrà elemento e parametro di valutazione nella definizione della Politica dei trasporti in Europa. In assenza di interventi adeguati, in Italia tali costi sono destinati ad aumentare, mettendo a rischio la crescita e la competitivita del paese. Frutto di una ricerca promossa dall'Aiscat (Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori), questo volume sviluppa analisi e previsioni di tali costi nel futuro della nazione, e suggerisce strategie per arginare i costi esterni migliorando la qualità del trasporto.