Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Belotti (cur.)

I nuovi confini della biblioteca. Verso un servizio culturale integrato che si apre al territorio

I nuovi confini della biblioteca. Verso un servizio culturale integrato che si apre al territorio

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2011

pagine: 144

Un'istituzione moderna, per tutti, capace di raggiungere e fidelizzare quote sempre maggiori di pubblico potenziale, in grado di porsi al centro di una rete di relazioni territoriali, divenendo così fulcro vitale di un sistema integrato culturale e informativo: sono questi i tratti essenziali affinché la biblioteca resti e diventi sempre più un riferimento nella vita della propria comunità. In occasione dell'omonimo convegno (Vimercate, 27 novembre 2010), i cui atti vengono raccolti nel presente volume, relatori italiani e stranieri si sono confrontati tenendo come punto centrale delle loro riflessioni la capacità dei diversi attori in gioco - biblioteca, comunità, territorio - di trovare sinergie e politiche di collaborazione. Grazie agli stimolanti contributi sono così emerse con chiarezza alcune esigenze, tra cui la necessità che la biblioteca sia parte attiva nella più ampia programmazione culturale della comunità, ampli il parternariato con le agenzie culturali e formative, sfrutti appieno le opportunità fornite dalla rete, intesa come spazio partecipativo, e faccia sì che il suo linguaggio, ossia il sistema di presentazione delle proprie raccolte, diventi sempre più "amichevole" per i cittadini.
15,00

Progetti di lettura. Un itinerario tra esperienze altoatesine e tendenze nazionali

Progetti di lettura. Un itinerario tra esperienze altoatesine e tendenze nazionali

Libro: Copertina morbida

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2009

pagine: 143

Questo libro prende le mosse da una vasta e strutturata operazione di attività di promozione della lettura dal titolo "I luoghi della lettura. La magia delle parole", che si è tenuta nel maggio del 2007, promossa dalla Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige. L'iniziativa ha visto coinvolte tutte le biblioteche e altre istituzioni culturali del territorio con diverse attività incontri con gli autori, dibattiti, tavole rotonde, mostre bibliografiche e di libri artistici, letture animate - al fine di riaffermare l'importanza del libro nel processo formativo e testimoniare l'indispensabile ruolo delle biblioteche nella moderna società dell'informazione. Per valorizzare queste esperienze e collocarle in un contesto più ampio, si è dato largo spazio nel volume a altre esperienze nazionali, nate in contesti eterogenei, attraverso una serie di contributi e riflessioni provenienti da alcuni esperti del settore: Luca Ferrieri, Marco Pellati, Fernando Rotondo, Alfonso Noviello, Caterina Ramonda e Gian Maria Leone. Questi, da prospettive differenti, intervengono su diversi aspetti quali la promozione della lettura attraverso strumenti moderni come i blog, i gruppi e i giochi di lettura, gli adolescenti e il loro rapporto con la parola scritta, sempre con lo scopo di favorire una riflessione e un momento di confronto su presente e futuro di questa fondamentale pratica.
15,00

Pianeta lettura. Riflessioni a più voci e proposte di intervento sulla pratica del leggere

Pianeta lettura. Riflessioni a più voci e proposte di intervento sulla pratica del leggere

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 2000

pagine: 160

Questo volume presenta i materiali di ricerca e approfondimento sul tema della lettura prodotti nell'ambito del Convegno internazionale "Il pianeta lettura" promosso dalla Provincia autonoma di Bolzano. Accanto ad alcuni contributi teorici e metodologici, il volume presenta le idee, i progetti, le proposte di promozione della lettura attraverso l'esperienza di biblioteche, scuole, associazioni culturali e oggetto di approfondimento nei sette laboratori in cui si è articolato il convegno: Leggere prima di leggere, La lettura a scuola, Percorsi di lettura animata per bambini e ragazzi, Progetto lettura nelle biblioteche pubbliche, Le manifestazioni letterarie, Leggere in un contesto multimediale, Leggere i giornali.
13,43

La lettura come progetto. La pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione

La lettura come progetto. La pratica del leggere tra nuovi scenari e strategie di promozione

Libro

editore: Editrice Bibliografica

anno edizione: 1997

pagine: 184

Il volume, che raccoglie gli atti del convegno svoltosi a Bolzano nel novembre 1995, si propone di indagare la "pratica del leggere" nelle sue diverse manifestazioni e di fornire proposte su come favorire tale pratica. "Leggere" e "far leggere" sono, quindi, i due termini correlati intorno ai quali si muovono i contributi che sono presentati. Accanto all'obiettivo di delineare uno "stato dell'arte" della lettura in Italia e a quello di sviluppare una riflessione sulle nuove modalità di lettura, viene realizzata una ricognizione delle metodologie, delle trasformazioni tecniche e delle strategie che possono essere proposte alle biblioteche pubbliche e scolastiche e alle istituzioni culturali cui compete, a vario titolo, di promuovere la lettura.
13,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.