Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bonifazio

Carambole. Un romanzo in 12 round

Carambole. Un romanzo in 12 round

Jens Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Scritturapura Casa Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 120

È quasi estate. In uno sperduto villaggio di un cantone svizzero i vecchi si incontrano ogni sera nello stesso locale per una birra e una partita a carambola, i ragazzi si aggirano per il paese nella speranza di vincere la noia, fino a quando un misterioso vagabondo comincia ad apparire qua e là. All'improvviso l'esplosione di una vecchia fabbrica scuote il villaggio e le coscienze, strappando il velo che nasconde antichi segreti e dolori. E l'orologio riprende a ticchettare. Jens Steiner avvolge la narrazione attorno a un Big Bang e, proprio come nella carambola, fa giocare i suoi personaggi attraverso dodici capitoli come dentro ai round di una partita.
16,00

Un luogo per spiriti più liberi. Italia, italiani ed esiliati tedeschi

Un luogo per spiriti più liberi. Italia, italiani ed esiliati tedeschi

Libro: Copertina morbida

editore: Artemide

anno edizione: 2014

pagine: 150

Gli studi raccolti in questo volume intendono approfondire il rapporto esistente tra gli intellettuali e gli artisti che, sfuggendo al pericolo hitleriano, ebbero a che fare con l'Italia, sia perché la scelsero come luogo d'esilio, di residenza o di transito, sia perché la consideravano un riferimento culturale. I saggi qui contenuti contribuiscono ad arricchire il vasto mosaico delle relazioni letterarie e culturali sviluppatesi tra l'Italia e i paesi di lingua tedesca, cercando di analizzarere le risposte date da artisti e letterati di entrambi i paesi di fronte a fenomeni come le persecuzioni, l'esilio, la guerra, lo sterminio di massa in uno dei periodi più bui della storia d'Europa. Vengono qui prese in considerazione in particolare le esperienze di Stefan Zweig e Thomas Mann, nei loro rapporti con l'Italia e con i suoi mediatori culturali, come Lavinia Mazzucchetti e Giuseppe Antonio Borgese; di autori come Alexander Sacher-Masoch, Hilde Domin, Dinah Nelken e Hilde Spiel; di figure quasi fantasmatiche come la Luise von Landau di cui parla Walter Benjamin; di artisti figurativi che eleggono la costiera amalfitana a luogo di residenza, come Irene Kowaliska e Kurt Craemer.
20,00

Intellettuali e potere. Critica, polemica e letteratura nella cultura tedesca
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.