Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Bossi

Giuseppe Giusti. Il tempo e i luoghi

Giuseppe Giusti. Il tempo e i luoghi

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2022

pagine: XVIII-326

46,00

Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l'Italia guardando l'Europa. Atti del Convegno di studi (Firenze, 27-29 giugno 2011)

Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l'Italia guardando l'Europa. Atti del Convegno di studi (Firenze, 27-29 giugno 2011)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2014

pagine: XLII-352

Fin dalla fondazione a Firenze nel 1819 del suo Gabinetto Scientifico Letterario, Giovan Pietro Vieusseux svolse un'intensa opera di mediazione culturale fra la penisola e l'Europa, favorendo così, anche mediante questo costante riferimento, il progressivo formarsi nella prima metà dell'Ottocento di una moderna coscienza italiana. Attraverso le esigenze profonde e le potenzialità di un'Italia in cerca di se stessa emerge dal volume un quadro complessivo e problematico di un'Europa in forte movimento.
40,00

Il gruppo di Coppet e il viaggio. Liberalismo e conoscenza dell'Europa tra Sette e Ottocento. Atti del VII Convegno (Firenze, 6-9 marzo 2002)

Il gruppo di Coppet e il viaggio. Liberalismo e conoscenza dell'Europa tra Sette e Ottocento. Atti del VII Convegno (Firenze, 6-9 marzo 2002)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: XXVIII-436

In un'epoca di profondi mutamenti, il Gruppo di Coppet, quel fertile cenacolo di intellettuali riuniti attorno a Madame de Staël (Constant, Bonstetten, Barante, Sismondi, A. von Humboldt, W. Schlegel, de Gérando...), ha contribuito a fare del viaggio uno strumento "virtuoso" di conoscenza, fondato sulla consapevolezza che l'osservazione diretta della natura e degli uomini, e il suo racconto, sono necessari per la costruzione di una società armoniosa e volta ad una crescita comune.
47,00

Viaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX

Viaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori nei secoli XVII-XIX

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2005

pagine: LIV-380

Le istruzioni scientifiche per i viaggiatori sono parte essenziale della sistematica ricognizione della terra tra il XVII e il XIX secolo. Tramite le loro prescrizioni si cerca di disciplinare e stimolare, sia nell'esplorazione extraeuropea sia nell'indagine sulle aree interne al continente europeo, l'osservazione delle diverse realtà fisiche e culturali. I testi delle istruzioni rappresentano non solo una componente fondamentale della pratica del viaggio, ma un'espressione particolarmente significativa dell'intero sistema di conoscenze occidentale.
48,00

La grande storia dell'artigianato. Volume Vol. 4

La grande storia dell'artigianato. Volume Vol. 4

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2002

pagine: 288

49,50

Firenze, il Giappone e l'Asia orientale. Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 25-27 marzo 1999)
59,00

La cultura francese in Italia all'inizio del XX secolo. L'istituto francese di Firenze. Atti del Convegno per il centenario (1907-2007)

La cultura francese in Italia all'inizio del XX secolo. L'istituto francese di Firenze. Atti del Convegno per il centenario (1907-2007)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2010

pagine: XXIV-240

Nel 1907 viene fondato a Firenze l'Istituto Francese, primo istituto di cultura di un Paese all'estero. Nelle motivazioni, volte a creare istituzionalmente scambi tra le culture francese e italiana, rappresentò il primo passo verso la creazione dell'Unesco. Il volume presenta gli Atti del Convegno organizzato per riconsiderarne gli scopi, di allora e di oggi, nel contesto delle relazioni tra Francia e Italia.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.