Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Buonanno

Se vent'anni sembran pochi. La fiction italiana, l'Italia nella fiction. Anni ventesimo e ventunesimo

Se vent'anni sembran pochi. La fiction italiana, l'Italia nella fiction. Anni ventesimo e ventunesimo

Libro: Libro in brossura

editore: Rai Libri

anno edizione: 2010

pagine: 506

Questo rapporto presenta i risultati della ventesima e della ventunesima annualità della ricerca "La fiction italiana/L'Italia nella fiction", realizzata dall"'Osservatorio sulla Fiction Italiana" (OFI). Il volume, in coincidenza con il superamento dei vent'anni di attività dell'OFI, si presenta in una inedita articolazione in tre parti, dedicate al rapporto di ricerca su "La stagione 2007-2008", a quello su "La stagione 2008-2009", e ad una sezione di approfondimento sui "Vent'anni di fiction italiana. Personaggi, interpreti, produttori". Le prime due parti, preservando la struttura basica dei tradizionali rapporti annuali, tracciano ognuna un bilancio della stagione, attraverso analisi quantitative e qualitative (supportate da un ampio repertorio statistico) e approfondimenti tematici e monografici. La Parte terza raccoglie una serie di contributi di taglio storico, volti a ricostruire temi e strategie della produzione di fiction nel ventennio compreso tra il 1988 e il 2009. Sulla base dei trend stagionali di venti anni di fiction italiana, il testo ricostruisce le dinamiche di trasformazione del settore, mettendone in luce gli elementi di continuità e discontinuità, nonché i limiti che ne hanno ostacolato lo sviluppo.
22,00

Ricomposizioni. La fiction italiana. L'Italia nella fiction

Ricomposizioni. La fiction italiana. L'Italia nella fiction

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2000

pagine: 362

Si presentano in questo volume i risultati dell'undicesima annualità di ricerca, relativa alla stagione 1998-99 (dal 13 settembre 1998 al 12 giugno 1999) dell'"Osservatorio sulla fiction italiana" istituito dal 1988 presso il Centro studi sociologici "il CAMPO" in collaborazione con la Rai-Direzione Marketing Strategico Offerta e Palinsesti-Vqpt. La ricerca è stata realizzata in collaborazione tra la Rai-Direzione Marketing Strategico Offerta e Palinsesti-Vqpt e Rti-Direzione Marketing di Mediaset.
15,49

Il bardo sonnacchioso. La fiction in Italia l'Italia nella fiction

Il bardo sonnacchioso. La fiction in Italia l'Italia nella fiction

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1994

pagine: 200

12,91

È arrivata la serialità. La fiction italiana/l'Italia nella fiction. 6° rapporto

È arrivata la serialità. La fiction italiana/l'Italia nella fiction. 6° rapporto

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1995

pagine: 194

Questo volume presenta il monitoraggio condotto sui programmi di fiction italiana di ambientazione contemporanea della stagione 1993-1994. Il programma e il personaggio dell'anno "Amico mio" (per la prima volta una serie di otto episodi registra il più alto ascolto medio) è oggetto di lettura qualitativa, come pure altri aspetti istituzionali e le dinamiche commerciali dei maggiori produttori italiani, l'organizzazione e le strategie della promozione della fiction italiana e delle reti RAI e Fininvest. Alla "famiglia televisiva" è dedicato un saggio che ricostruisce l'immagine e le caratteristiche della famiglia italiana messa in scena nelle ultime sei stagioni televisive (1988-1994).
12,91

Ciak! Si gira. La fiction italiana. L'Italia nella fiction. Anno settimo
15,49

Il senso del luogo. La fiction italiana, l'Italia nella fiction. Anno ottavo
12,91

Eurofiction 1997. 1º rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Eurofiction 1997. 1º rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1998

pagine: 233

12,91

Andante con moto. La fiction italiana, l'Italia nella fiction. Anno nono
15,49

Eurofiction 1998. 2º rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Eurofiction 1998. 2º rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 1999

pagine: 324

15,49

Provando e riprovando. La fiction italiana, l'Italia nella fiction. Anno decimo
15,49

Eurofiction 1999. 3º rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Eurofiction 1999. 3º rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2000

pagine: 311

Si presentano in questo volume i risultati della terza annualità di Eurofiction, un osservatorio sull'industria televisiva europea a cui partecipano équipe di ricerca di Francia, Regno Unito, Spagna, Italia (paese promotore). Nel 1998 la fiction domestica inedita trasmessa dall'insieme delle reti televisive di questi cinque paesi ha superato per la prima volta la soglia delle cinquemila ore di offerta (5.095). Accanto ad un'analisi comparativa dei principali risultati il rapporto offre un quadro approfondito della situazione dell'industria televisiva in ciascun paese, nonché una filmografia dei programmi di maggior successo.
15,49

Eurofiction 2000. Quarto rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Eurofiction 2000. Quarto rapporto sulla fiction televisiva in Europa

Libro

editore: Rai Libri

anno edizione: 2001

pagine: 323

Si presentano in questo volume i risultati della quarta annualità di Eurofiction, un osservatorio sull'industria televisiva europea. Il Rapporto fornisce un'analisi, per singolo paese e comparativa, della fiction domestica offerta nel corso del 1999 in Germania, Francia, Regno Unito, Spagna, Italia (paese promotore e coordinatore di Eurofiction). Ai cinque maggiori territori europei si aggiungono di anno in anno nuovi paesi, ospitati in una specifica focus-section; nel presente volume le newentries sono l'Olanda e la Turchia, che fanno seguito alla Svizzera, la Russia e la Danimarca già incluse nelle precedenti edizioni.
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.