Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Caligiuri (cur.)

Giulio Andreotti e l'Intelligence. La guerra fredda in Italia e nel mondo

Giulio Andreotti e l'Intelligence. La guerra fredda in Italia e nel mondo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2021

pagine: 260

A quasi un decennio dalla morte, Giulio Andreotti continua a suscitare opinioni molto discordanti. In questo volume viene affrontato con un approccio scientifico il tema delicatissimo e sostanzialmente inedito dei suoi costanti rapporti con l'intelligence, ovvero con i Servizi Segreti: prima da Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri e poi progressivamente da Ministro della Difesa, Capo del Governo e Ministro degli Esteri. Studiare sotto questo aspetto la vicenda di Andreotti significa comprendere in profondità la vera storia della Repubblica.
18,00

Studi di intelligence. Una visione sul futuro

Studi di intelligence. Una visione sul futuro

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 284

Questo saggio è una scommessa scientifica e culturale che raccoglie le tesi della sesta edizione del Master in Intelligence dell'Università della Calabria. Il testo affronta temi di sicuro interesse, soprattutto in previsione: dal cyberspazio all'intelligenza artificiale; dalla sociolinguistica alla guerra dell'informazione; da internet delle cose al radicalismo in carcere; dal rapporto tra terrorismo, turismo e intelligence a quello tra sport e intelligence. La trattazione degli argomenti, avvenuta con gradazioni ed esiti diversi, rappresenta un'utile occasione per fare il punto sugli sviluppi degli studi in questa disciplina sempre più strategica. La pubblicazione è il frutto di un progetto accademico nato sotto l'impulso di Francesco Cossiga alla fine degli anni Novanta. L'obiettivo esplicito è fare diventare l'intelligente una materia di studio negli atenei italiani. Saggi di Luigi Barberio, Christian F.G. Costantino, Valentina Cuzzocrea, Carmelo Idà, Andreina Morrone, Giuseppe Naccarato, Antonio Sapio, Alessandra Speranza, Giuseppe Torchia.
16,00

La Bologna di «arte sotto i portici». Catalogo delle opere 2014

La Bologna di «arte sotto i portici». Catalogo delle opere 2014

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2015

pagine: 163

"Prima di Turner non c'era la nebbia a Londra", così diceva Oscar Wilde riferendosi ai paesaggi di William Turner, pittore della luce che faceva cogliere non solo la presenza ma anche tutto il fascino di quella avvolgente foschia. Anche per i portici di Bologna potrebbe quindi valere quello che è la nebbia per i londinesi: un elemento talmente intimo e costitutivo che, essendo sempre sotto gli occhi, si nota di rado. Appunto per questo non è di poco conto mettere in mostra, attraverso una manifestazione diventata di grande richiamo, un'opera dell'uomo come i portici che si dipanano per decine di chilometri raggiungendo anche la Chiesa di San Luca, luogo spirituale che illumina la città. E questo dimostra come non mai che il futuro non è che la conseguenza del passato. E poi che cos'è il futuro se non il passato che ha ammainato le sue bandiere? Va dato quindi merito a chi, come Francesco Cordua, non avendo la fortuna di essere nato qui ma venendo da fuori, ne è stato talmente abbagliato dal fascino e dalla magnificenza che sta dando vita da due lustri continuati a una manifestazione che ad ogni edizione si arricchisce sempre di più, fino col diventare patrimonio di tutti. Come Bologna e la sua secolare sapienza e la sua irripetibile arte.
24,00

Progetto rom. Un popolo di banbini

Progetto rom. Un popolo di banbini

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2012

pagine: 91

Lo studio mette in evidenza le criticità legate alle presenze dei rom nei territori calabresi evidenziando, altresì, che la Calabria è la regione d'Italia con la più alta incidenza di alunni rom. Riflette anche sul fatto che l'inserimento scolastico e l'investimento nell'istruzione dei bambini sono centrali per il miglioramento delle condizioni di vita dei rom ma, dal punto di vista della costruzione di una strategia di politica pubblica, esse sono subordinate alla priorità di investire congiuntamente sulle condizioni lavorative e generali degli adulti.
9,00

Cultura della legalità. Come lo Stato sta combattendo la 'ndrangheta

Cultura della legalità. Come lo Stato sta combattendo la 'ndrangheta

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 240

Le istituzioni e l'educazione sono "armi" imprescindibili nella lotta alla criminalità organizzata, fenomeno col quale le democrazie del XXI secolo dovranno duramente scontrarsi. Il secondo volume della collana del Centro Studi sull'Intelligence dell'Università della Calabria analizza, nel dettaglio, la 'ndrangheta, proponendo norme e strumenti innovativi per un contrasto finalmente efficace. Per la prima volta nell'accademia italiana è stato esaminato il fenomeno da diverse prospettive, mettendo a confronto le riflessioni di studiosi di criminalità e delle scienze dell'educazione con le testimonianze di operatori delle forze dell'ordine e delle magistrature che si trovano in prima linea. In un quadro scientificamente supportato sono state elaborate vere e proprie strategie legislative, culturali ed educative per un contrasto senza quartiere alla 'ndrangheta che parte dalla Calabria, ma si è ramificata in tutto il mondo, condizionando l'economia e la democrazia. Nei contributi plurali contenuti, si trovano motivazioni e idee per una resistenza civile, dimostrando che la criminalità si può e si deve combattere a cominciare dalle aule universitarie.
13,00

Le lobbies queste «conosciute»

Le lobbies queste «conosciute»

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2001

pagine: 94

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.