Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Carocci

Le belle lettere

Le belle lettere

Luciano Domenighini

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2017

pagine: 118

Non è semplice scrivere poesia, così come non lo è mai aprirsi agli altri e rivelarsi anime nude, esseri speciali che del proprio io sanno consegnare a piene mani quel sentore di sensibilità da condividerne la forza o la fragilità umana. Ci sono autori che hanno quel "quid" originale, perché facili alla comunicazione del proprio pensiero e ci sono poi autori che, oltre a questo, hanno anche la capacità, la maestria, la preparazione a costruire versi ricchi di valore morale, evocativo, civico, introspettivo usando la tecnica/arte-poetica dove il verso viene avvalorato con stili e ottime costruzioni sintattiche. È il caso del nostro autore. Luciano Domenighini, in questa sua raccolta di versi, ha assorbito dalla poesia ogni riflesso e incanto donando al lettore l'eleganza dei versi, la padronanza degli stili e una grande emozionalità che dal primo istante propaga come effluvio di vissuto nelle anime attente e amanti di un'arte immortale.
12,00

Tentazioni d'armonia

Tentazioni d'armonia

Hugo Salvatore Esposito

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2017

pagine: 128

L'autore trasmette pensieri e riflessioni, a volte anche crepuscolari, senza mai banalizzare, con parole che ci pongono davanti al fatto compiuto: "posso sfuggire a me stesso solo se accarezzo quello sguardo svanito come lampo di una visione", "rapire e imprigionare la mente in sussulti precari per espellere la dolce amarezza dei giorni trascorsi" e qui tutto si ricompone come un puzzle, l'amarezza patita si addolcisce e anche gli ultimi sussulti si placano. Il poeta sperimenta nuovi linguaggi comunicativi facendo valere il suo status di scultore, giocando con le forme che si animano, i colori del quotidiano, proponendo al lettore la chiave per la decodifica del messaggio spesso sottaciuto "come un fiore nudo senza petali", ove la nudità è rappresentata dall'artista stesso che per proporre il suo pensiero si spoglia di preconcetti e si dona al giudizio del mondo. Come un attento cronista annota e rimanda in versi una cronaca che ogni giorno vede consumarsi una tragedia via l'altra, mentre l'osservazione questa volta si focalizza sulla natura e si contrappone a un quotidiano inadeguato: "scoprire l'essenza e ignorare l'esistenza e la fine di fiori, trasformare il caduco in eterno".
12,00

Il cofanetto di velluto blu

Il cofanetto di velluto blu

Maria Luisa Luraghi

Libro: Copertina morbida

editore: Ass. Cult. TraccePerLaMeta

anno edizione: 2016

pagine: 78

La poesia è esercizio spirituale, è osservazione, è rilettura di noi e del mondo circostante. Un cammino letterario dove la parola è veicolo di emozione e di trasformazione fra il pensiero interiore e il desiderio di esternare i nostri concetti fatti di essenza fra le poche certezze e gli innumerevoli dubbi, ma sempre incondizionatamente leali, perché leale è la poesia. Le poesie di Maria Luisa Luraghi hanno versi semplici come semplici sono i sentimenti della vita, consapevolezze accettate, sconfitte e vittorie, paure e felicità da custodire come perle raccolte negli anni, in un cofanetto di velluto blu.
11,00

Risvegli. Il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile

Risvegli. Il pensiero e la coscienza. Tracciati lirici di impegno civile

Libro

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 305

"I nostri giorni hanno esigenza di soluzione, di rinnovamento di giustizie legate alla legalità, alla solidarietà, di moniti da seguire per rieducare un periodo storico che ha perduto dignità, verità, costituzionalità. Siamo in balia di soprusi, di violenze, di giochi di potere." (Marzia Carocci) "La poesia non è più dedita alle muse, al lirismo dell'amore, alla donna-musa, ma diventa dramma e nel pathos dell'azione trova le sue ragioni morali e ideologiche. [Essa] sente l'esigenza di una dialettico tra l'individuo ed il suo contesto e dalla lotta per differenza si ottiene il nuovo canto." (Iuri Lombardi) "Le poesie civili nascono in fretta dinanzi a immagini che scorrono in qualche tremendo notiziario, l'ennesimo bollettino delle sciagure, nascono nel silenzio o nel fragore, nella solitudine della nostra stanza alla sera o più spesso per strada." (Lorenzo Spurio)
15,00

Antologia del 1° premio di letteratura «Ponte Vecchio»

Antologia del 1° premio di letteratura «Ponte Vecchio»

Libro: Libro rilegato

editore: Poetikanten

anno edizione: 2015

pagine: 328

Il Premio di Letteratura "Ponte Vecchio" ideato e voluto da Marzia Carocci e Lorenzo Spurio è stato organizzato dalla Ass. PoetiKanten in collaborazione alla rivista di letteratura Euterpe, Deliri Progressivi e la Libreria Nardini Bookstore di Firenze. Nella presente antologia sono pubblicati i testi risultati vincitori, menzionati e segnalati nella I edizione del Premio di Letteratura "Ponte Vecchio" nelle sue tre sezioni di partecipazione: poesia, racconto breve, saggio. Il ricavato derivante dalla presente antologia verrà donato alla Fondazione Meyer di Firenze.
10,00

Mario Luzi. L'uomo e il poeta. Conferenza e recital poetico (Firenze, 17 ottobre 2015)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.