Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Cassarino

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. Volume 2

Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 360

«Il volume che qui si presenta trae origine dagli apporti dei partecipanti al XII Colloquio internazionale "Medioevo Romanzo e Orientale", tenutosi a Catania il 21 e 22 novembre 2019, intitolato "Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente", nel corso del quale sono stati presentati i risultati ulteriori del Progetto di Ateneo Prometeo Linea 3 da me diretto. Svolto in fruttuosa collaborazione con l'Institut National des Langues et Civilisations Orientales e con il Centre de Recherches Moyen-Orient Méditerranée (Axe Concepts et Représentations), il Progetto aveva già condotto, nel 2020, alla pubblicazione del volume I, Medioevo e Moderno: fenomenologia delle rappresentazioni dell'alterità fra Oriente e Occidente. I. Voisinage et altérité en littérature et autres disciplines. Gli obiettivi prefissati, i relativi aspetti innovativi e le riflessioni di carattere metodologico che lo hanno informato sono già stati esplicitati nell'Introduction al precedente volume che reca la firma di Aboubakr Chraibi e mia, nonché nell'illuminante intervento "guida" di Antonio Pioletti, Multiverso, alterità, relazione, dialogo negli studi di "Medioevo Romanzo e Orientale", con il quale anche i contributi che ora si presentano continuano, variis modis, a dialogare. Mi preme ricordare qui anche un altro saggio dello stesso studioso, dal quale il gruppo di ricerca ha tratto iniziale ispirazione, intitolato proprio Fenomenologia di rappresentazioni letterarie dell' alterítà fra Antico e Moderno, incentrato, com'egli stesso ha scritto, «sul manifestarsi di tipologie diverse in rappresentazioni letterarie dell'alterità o, se si preferisce, il che è certamente conoscitivo sul piano filosofico e antropologico, del nesso identità/alterità»'. Il tema continua a essere quanto mai stimolante e attuale, soprattutto considerato l'eccezionale tempo di crisi umanitaria che stiamo attraversando...» (Dalla Prefazione di Mirella Cassarino e Aboubakr Chraibi)
30,00

Le forme e la storia. Volume 2

Le forme e la storia. Volume 2

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2019

pagine: 303

Rivista di Filologia Moderna, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli Studi di Catania.
15,00

Lo sguardo sull'altro, lo sguardo dell'altro. L'alterità in testi medievali

Lo sguardo sull'altro, lo sguardo dell'altro. L'alterità in testi medievali

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2011

pagine: 124

Lo sguardo sull'altro, lo sguardo dell'altro. L'alterità in testi medievali raccoglie i contributi di alcuni studiosi, operanti in ambiti disciplinari diversi, che si sono interrogati sulle modalità di rappresentazione dell'Altro e dell'altrove in opere letterarie arabe e romanze. Attraversati da prospettive differenti, i saggi in questione tentano di svelare i meccanismi che hanno determinato il costituirsi delle identità, delle autorappresentazioni che di esse hanno dato le culture e di rispondere ad alcune domande: che cosa sono l'Altro e l'altrove? Come si conoscono? Come si valutano? Possono essi contribuire a definire una cultura e a strutturare un testo? Se sì, in che modo? Si tratta di interventi che, pur non esaurendo quanto ci sarebbe da rilevare su un argomento così complesso, possono, per la loro valenza metodologica, essere da stimolo per le nuove generazioni, per non rinunciare, in nome di improponibili omologazioni in un pensiero unico, a riconoscere, anche nel campo degli studi, le identità (plurali) attraverso un inesausto incontro-dialogo con l'Altro. Introduzione di Antonio Pioletti.
10,00

Esplorazioni

Esplorazioni

Abdelfattah Kilito

Libro: Libro in brossura

editore: Mesogea

anno edizione: 2005

pagine: 96

9,50

Le lezioni della vita. Un principe siriano e le Crociate

Le lezioni della vita. Un principe siriano e le Crociate

Usama Ibn Munqidh

Libro

editore: Ariele

anno edizione: 2001

pagine: XXVIII-220

17,00

Il libro di Kalila e Dimna

Il libro di Kalila e Dimna

Al-Muqaffà Ibn

Libro

editore: Salerno

anno edizione: 1991

pagine: 268

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.