Libri di M. Dondi (cur.)
Comunicazione storica. Tecnologie, linguaggi e culture
Libro: Copertina morbida
editore: Biblioteca Clueb
anno edizione: 2021
pagine: 288
La Comunicazione storica è un insieme di tecniche e discipline correlate alla comunicazione e alla storia, utili a promuovere iniziative pubbliche nel campo culturale. La comunicazione storica opera sullo scenario mediatico e insegna a costruire i contenuti in rapporto alle caratteristiche di ciascun medium. Il passaggio da un testo scientifico alla sua fruibilità didattica e l'analisi delle tecniche narrative si inseriscono dentro uno scenario di progettazione culturale che si costruisce rispetto ai diversi pubblici ai quali ci si vuole riferire. Le tecniche della comunicazione storica si applicano ai prodotti audiovisivi, alla televisione, ai musei, alla promozione turistica e, più in generale, alle politiche culturali. Il testo raccoglie dieci anni di esperienza del master di Comunicazione storica dell'Università di Bologna e si propone come guida per gli studenti e per chi opera nei settori della cultura.
I neri e i rossi
Libro
editore: Controluce (Nardò)
anno edizione: 2013
pagine: 344
Un'opera che raccoglie i contributi sul terrorismo di diversi autori, sia di destra che di sinistra, nell'Italia degli anni Settanta. Filo conduttore dei vari saggi è una riflessione sul rapporto dei mass media con terrorismo e antiterrorismo e in generale sul ruolo da questi svolto all'interno del fenomeno. Nel dettaglio vengono presi in esame vari esempi italiani come la strage di Bologna, il caso di Peteano, quello di Moro. Per completare il quadro generale e per costruire un termine di confronto e una visione d'insieme, viene inserito un interessante capitolo che analizza il terrorismo tedesco, caratterizzato da elementi specifici sia dal punto di vista delle azioni terroristiche che per la reazione dei mezzi di informazione, che viene puntualmente percorsa con riferimento attento alle fonti. Il testo traccia uno spaccato sul tema attualissimo del rapporto fra terrorismo e mezzi di comunicazione di massa e ne sottolinea i legami perversi.

