Libri di M. E. Califano
Fin qui ve la posso raccontare
Ericailcane, Hitnes, Bastardilla, Marco Tobón
Libro: Copertina morbida
editore: Modo Infoshop
anno edizione: 2020
Gentildonna (di fortuna) si diventa
Saaremaa von Semasko
Libro: Libro in brossura
editore: La Linea (Bologna)
anno edizione: 2013
pagine: 136
La vera sfida per la donna moderna è quella di rimanere una dama nonostante il mutamento dei costumi. Perché abbracciare l'indipendenza raggiunta con le lotte femministe non significhi rinunciare al garbo e alla femminilità, questo ironico vademecum si propone di fornire consigli per affrontare i piccoli e grandi problemi quotidiani, senza dover ricorrere a prodi cavalieri e principi azzurri o scivolare in inaccettabili cadute di stile. Cambiare una gomma, curare la propria salute e il proprio piacere o difendersi da un borseggiatore non sarà più un problema. Ma questi sono solo alcuni degli argomenti trattati in questa ironica e graziosa guida per gentildonne contemporanee.
Elementare, Chaplin!
Rafael Marín
Libro: Copertina morbida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2012
pagine: 268
Tra le mille parti "recitate" da Charlie Chaplin nella sua incredibile vicenda umana e artistica, Rafael Marin gli affida quella inedita di membro degli "Irregolari di Baker Street", la cerchia di fidati collaboratori di Sherlock Holmes. Un'esperienza che lo stesso Charlot consegna a un manoscritto ritrovato, anni dopo, dal narratore di questo romanzo nel caveau di una banca di Losanna. Traducendo il documento l'autore trova conferma dell'emozionante fatto che il più grande degli investigatori sia esistito davvero, e indaga su quale sia stato il contributo dei fratelli Chaplin nello sbrogliare un'intricata trama di sette esoterico-sataniche e stravaganti esperimenti di clonazione. "Elementare, Chaplin!" è la cronaca rocambolesca degli incredibili eventi che coinvolgono l'attore americano e il fratello Sidney nelle indagini di un Holmes alle prese con una sarabanda di personaggi tra cui Albert Einstein, Aleister Crowley, Oscar Wilde, l'attore William Gillette, la Lucy Westenra del Dracula di Bram Stoker e il Fu Manchu di Sax Rohmer. Un frizzante gioco letterario con tutte le carte in regola per appassionare gli amanti del giallo e della letteratura tout court, con una trama a orologerie, personaggi tra fiction e realtà e continui rimandi ai grandi classici della narrativa di genere.
Glaxo
Hernán Ronsino
Libro: Copertina morbida
editore: Meridiano Zero
anno edizione: 2013
pagine: 94
Glaxo non esiste ma potrebbe. È un paese di provincia come tanti. Fabbrica. Stazione. Cinema. Macelleria. Bottega del barbiere. In un'Argentina che mostra già i segni del suo periodo più buio, il passare del tempo sembra scorrere senza lasciare tracce e persino l'arrivo inatteso di quattro mormoni e di una coppia di coniugi dal passato oscuro potrebbero non interferire nel suo lento fluire, se non fosse che ci è scappato il morto. Una storia ridotta in schegge, che si ricompone attraverso le voci narranti di quattro personaggi e che rivela come la violenza di stato si propaghi alle vite private. Con un abile intreccio giocato su quattro periodi temporali in ordine non cronologico, la narrazione si apre nel 1973 con la voce asciutta del barbiere Vardemann, da qualche anno tornato di galera. Segue il 1983, in cui Bicho Souza preannuncia le sorti dei protagonisti. Il 1966 dà voce all'impiegato delle ferrovie Miguelito Barrios, ossessionato dalla visione della morte, mentre il sottufficiale Folcada, marito dell'intrigante Miranda la Mora, ci riporta al 1959, anno dell'omicidio, restituendoci in extremis le pedine necessarie allo scioglimento dell'enigma. Un noir letterario pregno di storia argentina, con eloquenti rimandi al film "Il giorno della vendetta" e, a esergo, una citazione di Operación Masacre di Rodolfo Walsh.
Storia dei freak. Mostri come noi
Omar López Mato
Libro: Libro in brossura
editore: Odoya
anno edizione: 2012
pagine: 288
"Freaks" presenta una carrellata di prodigiosi individui: nani acondroplasici, uomini con la coda, donne barbute; si raccontano le loro vite circensi, la loro miserabile esposizione o le loro maestose prodezze. I "fenomeni da baraccone" sono sempre stati sfruttati da chi ha fatto della loro esibizione una lauta fonte di ricchezza, e Barmun non fu certo l'unico imprenditore che, mentre annunciava il suo spettacolo contando i milioni che riusciva a guadagnare, con un sorriso in volto commentava che ogni minuto nascono degli imbecilli da poter ingannare con i suoi trucchi. Oltre a narrare le vite di questi personaggi che hanno ispirato scrittori e cineasti, nel libro vengono rintracciate le radici biologiche che hanno prodotto le loro singolarità, le mutazioni genetiche che spiegano o tentano di chiarire le cause della loro cosiddetta mostruosità. Tra loro e il resto dell'umanità esiste solo una minuscola porzione di Dna modificato da imprevedibili mutazioni. La nostra vita dipende dalla volubile e capricciosa successione di questi acidi nucleici. Tanto fragile è la nostra presunta normalità, tanto labile la nostra plausibile mostruosità.