Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di M. Follin

Corti italiane nel Rinascimento. Arti, cultura, politica, 1395-1530

Corti italiane nel Rinascimento. Arti, cultura, politica, 1395-1530

Libro: Copertina rigida

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2010

pagine: 441

L'arte del Rinascimento italiano è indissolubilmente legata allo sviluppo delle corti e della loro cultura. Il mecenatismo delle famiglie al potere nelle piccole città-stato italiane costituisce un fattore fondamentale per la rinascita delle arti figurative e dell'architettura, ma anche della musica, della letteratura e del teatro. Dopo un'ampia introduzione critica del curatore dell'opera, Marco Folin, la prima parte del volume si apre con un importante inquadramento storico-geografico, illustrato da 18 mappe, appositamente realizzate, che danno conto della frammentazione e della complessità politica dell'Italia rinascimentale. Seguono i saggi volti ad indagare l'influenza della committenza dei "principi" nello sviluppo della letteratura e della musica rinascimentali: dal ruolo degli umanisti a corte al legame tra musica e propaganda, dall'importanza delle rappresentazioni teatrali all'affermazione della stampa con la pubblicazione dei più celebri libri del Rinascimento: "Il cortegiano" di Baldassar Castiglione e L'"Orlando furioso" di Lodovico Ariosto. La seconda parte del volume, più estesa, è organizzata secondo una scansione geografica e copre l'intera penisola. Sono illustrate non solo le corti maggiori - Milano, Mantova, Ferrara, Urbino, Napoli, la Roma papale e la cripto-corte medicea di Firenze - ma anche quelle dei centri minori, dalla Casale dei PaleoIoghi alla Rimini dei Malatesta, dalla Carpi dei Pio alla Bracciano degli Orsini.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.