Libri di M. Griffo (cur.)
Discorso sulla storia della rivoluzione d'Inghilterra
François Guizot
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 115
"Il Discorso sulla storia della rivoluzione d'Inghilterra" di Guizot, pubblicato nel 1850, ha un carattere duplice. Da un lato è un'esposizione, succinta ma esaustiva, della rivoluzione inglese del XVII secolo nelle sue varie fasi; dall'altro è un testo attraversato da una fortissima intenzione politica attuale. Scritto dopo la rivoluzione del 1848, che aveva fatto tramontare il progetto guizottiano di trapiantare in Francia il governo parlamentare di tipo britannico, "il Discorso" è una riflessione sullo spirito rivoluzionario e sul modo di contrastarlo. Una ricostruzione storica impeccabile che è anche una sofferta meditazione sulle condizioni, politiche, sociali e spirituali, che possono assicurare un ordine politico libero.
Cercare la democrazia. Un itinerario tra politica e storia
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2010
pagine: 139
Il 12 maggio 2008 si è tenuta, presso l'università Suor Orsola Benincasa, una giornata di studio per i settant'anni di Piero Craveri, che al Suor Orsola ha insegnato e ha retto la Facoltà di Lettere per oltre un decennio a partire dall'anno accademico 1997-98. Amici, colleghi, allievi hanno voluto riunirsi per celebrare un traguardo biografico e professionale significativo. Questo volume raccoglie gli atti di quell'incontro. I vari interventi coprono un diversificato arco di temi e di approcci analitici. Così, il ricordo personale e la testimonianza si alternano con l'apprezzamento esegetico o con la messa a punto storica e storiografica. Tuttavia, pur nella diversità degli argomenti, si disegna un percorso con un'identità assai percepibile. Quella di un'indagine sul significato della democrazia come forma di convivenza civile analizzata nei suoi vari aspetti. La storiografia è un termometro sensibile degli umori culturali, delle speranze, delle aspirazioni di un'epoca. Il percorso di ricerca e di vita che queste pagine documentano offre un esempio significativo del rapporto che sempre lega la ricerca storica alla vita civile.
Falso o autentico? Una grammatica del mobile italiano: regole, eccezioni, errori
John Bly
Libro
editore: De Agostini
anno edizione: 2007
pagine: 224
Un manuale per individuare falsi, copie, manomissioni, repliche, riparazioni, contaminazioni negli oggetti di antiquariato. L'occhio dell'acquirente deve rifarsi a un certo bagaglio culturale sulle tecniche, gli stili, le epoche, ma pare sia anche necessario coltivare una certa pratica del detective che scopre interventi, simulazioni, manipolazioni.
Riflessioni sulla schiavitù dei negri
Jean-Antoine Condorcet
Libro
editore: Colonnese
anno edizione: 2003
pagine: 112
Lo strano paese della falce e martello
Jawarlhal Nehru
Libro
editore: Guida
anno edizione: 1996
pagine: 144
La vita pubblica e lo sviluppo intellettuale di Nehru, un asiatico formatosi nella cultura europea - sono come un ponte gettato tra Oriente e Occidente. Di questo, il suo libro sull'Unione Sovietica costituisce una testimoninza esemplare almeno sotto un duplice profilo. Da un lato esso è un documento della maturazione interiore del suo autore: l'incontro con le teorie socialiste e con la rivoluzione russa costituiscono un momento essenziale per l'autore. Sulla vicenda sovietica Nehru proietta le esigenze della lotta politica indiana e ne fa un modello per la futura India. D'altro canto, inquadrate in una prospettiva più generale, queste pagine sono una significativa testimonianza sul mito sovietico.