Libri di M. Jung
Batman e Signal
Scott Snyder, Tony Patrick
Libro: Copertina morbida
editore: Lion
anno edizione: 2019
pagine: 160
Dalle ombre di Gotham emerge un nuovo eroe: Signal. Dopo mesi di addestramento, e gli eventi di "Notti Oscure: Metal", Duke Thomas è finalmente pronto ad uscire dall'ombra del Cavaliere Oscuro a diventare Signal e prendere il suo posto come protettore di Gotham... durante il giorno. Quando gli adolescenti dei Narrows, il quartiere di Duke e uno dei più poveri di Gotham, iniziano a manifestare poteri meta-umani con risultati drammatici e violenti, Batman e Signal inizieranno una indagine che li porterà a scoprire una inaspettata connessione proprio con le abilità di Duke. "Batman e Signal" raccoglie le storie di appendice apparse originariamente su "All Star Batman" #1-4 e #6-9 scritte da Scott Snyder e illustrate da Declan Shalvey e Francesco Francavilla e la miniserie B"atman and the Signal" #1-3 scritta da Scott Snyder e Tony Patrick con matite di Cully Hamner.
Vicino e Medio Oriente antico
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2010
pagine: 72
La guida "Vicino e Medio Oriente antico" illustra la ricchissima collezione del Museo nazionale d'arte orientale "Giuseppe Tucci" di oggetti provenienti da questa area culturale. Tale zona geografica abbraccia sconfinate steppe e deserti, altopiani e montagne tra la Siria e la valle dell'.Indo e trova la sua propaggine meridionale nello Yemen, l'antica Arabia felice degli autori classici. La vastità concerne però anche l'arco temporale a cui appartengono i manufatti, dal quarto millennio a. C. sino all'avvento dell'Islam.
Le monete islamiche vol. 2-3
Libro
editore: Artemide
anno edizione: 2009
pagine: 192
Monete in oro, monete in argento, monete in rame, gettoni in vetro: documenti di un passato che, serrati in bisacce di cuoio o custoditi in preziosi cofanetti istoriati, ammassati nelle stive delle navi o sul dorso di animali da soma, sono giunti fino a noi per raccontarci, attraverso le loro iscrizioni, il loro peso, la forma dei loro tondelli la storia di uomini che, caricati degli stessi nostri fardelli, hanno percorso strade che noi oggi ancora percorriamo verso mete sempre uguali e, al tempo stesso, sempre diverse. Molte di queste monete sono oggi custodite nelle collezioni dei nostri musei, dove l'attenta disciplina di storici e ricercatori tenta di recuperarne la memoria perduta per restituirle, pur attraverso le blindate trasparenze delle bacheche per esposizione, ai loro contesti originari. Una piccola goccia nell'immenso spazio della ricerca. Questa seconda e terza parte di Monete islamiche documenta e completa lo studio della collezione del Museo nazionale di arte orientale di Roma, con importanti contributi saggistici degli orientalisti Roberta Giunta e Michele Bernardini (Università l'Orientale di Napoli), Gabriella Di Flumeri e Michael Jung del Mnaor.