Libri di M. L. Terranova
Un gatto di nome Darwin
William Jordan
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2012
pagine: 190
Il biologo William Jordan non è mai stato un grande amante degli animali e ha sempre guardato con una certa sufficienza coloro che smaniano per ogni batuffolo di pelo, fino al giorno in cui un gatto attira la sua attenzione con un ammiccamento e uno sbadiglio, per condurlo in un viaggio verso terre esotiche, mondi sconosciuti e scoperte fantastiche. Mentre il loro legame diventa più profondo, il gatto inizia a star male, e lo scienziato deve fare i conti con un dolore imprevisto, che lo porterà a un'importante conclusione scientifica: ai nostri neuroni non importa se colui che amiamo è un animale o un uomo, il meccanismo è lo stesso. Memoir, romanzo, trattato di biologia, Un gatto di nome Darwin è ormai un classico della letteratura scientifica, un libro emozionante sull'imprevedibile, ma scientificamente spiegabile, incontro tra l'uomo e l'animale.
Un gatto di nome Darwin
William Jordan
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 191
La vita di Jordan cambiò per sempre il giorno in cui un gatto randagio che abitava sotto la sua buganvillea gli morse la mano. Biologo riformato, Jordan non era particolarmente amante degli animali, e guardava con una certa sufficienza coloro che lo erano, fino a quando quel gatto, attirando la sua attenzione con un ammiccamento e uno sbadiglio, lo condusse con sé in un viaggio verso terre esotiche, mondi sconosciuti e scoperte fantastiche.
Non soltanto riti e ruggiti. La comunicazione animale
Lesley J. Rogers, Gisela Kaplan
Libro
editore: Oasi Alberto Perdisa
anno edizione: 2004
pagine: 235
In questo libro troviamo animali che comunicano tra loro mediante segnali visivi, acustici, odorosi; usano il tatto e, in alcuni casi, l'elettricità: Tutti questi esempi servono alle autrici per indagare alcune domande principali: "Quale mezzo di comunicazione sceglie una particolare specie e perché?"; "Che tipo di informazione viene trasmessa?". Ci vengono così forniti i mezzi per cominciare a capire la storia evolutiva che ha portato un particolare animale a comunicare con un altro individuo della propria specie, ma non solo, in un particolare modo. Inoltre i temi complessi perdono il tono specialistico pur mantenendo un rassicurante carattere di scientificità.