Libri di M. Maiotti
Milano tra Ottocento e Novecento. Ediz. italiana e inglese
Erica De Ponti
Libro: Libro rilegato
editore: Carte Scoperte
anno edizione: 2011
pagine: 109
Ci si affaccia al nuovo vecchio secolo: il 1900. Dall'Arco della Pace, attraversando il parco del Castello Sforzesco, l'Arena, la Fiera, l'Ippodromo, Sant'Ambrogio É queste magnifiche immagini ci conducono nel cuore di strade, palazzi, chiese e mostrano i volti di chi abitava la città al tempo in cui si passava dall'illuminazione a gas alle lampadine elettriche. Fotografie di un'impensabile Milano dal tramonto dell'800 fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Una scappata a Milano. Fasemm ona scappada a veder el domm
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castello
anno edizione: 2015
pagine: 128
La Milano di inizio Novecento come si presentava agli occhi di un viaggiatore che, a partire dalla stazione centrale, si inoltrava lungo le principali direttrici della città. Un libro di fotografie che restituiscono un quadro speciale delle città e delle sue attrazioni. Con una prefazione di Erica De Ponti.
Milano tra Ottocento e Novecento. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castello
anno edizione: 2015
pagine: 128
A cavallo tra due secoli: quando le carrozze animavano le strade di Milano. La storia della città tra '800 e '900 con tante foto che l'accompagnano.
Milano i so ges e la soa gent
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 2015
pagine: 128
La seconda guerra mondiale vissuta dai milanesi: un periodo da non dimenticare attraverso i ricordi e le foto...
Milano 1940-1945. Ann minga de desmentega
Libro
editore: Il Castello
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Sabato 24 ottobre 1942, nel tardo pomeriggio con altri bambini stavamo giocando nel cortile della casa, ad un tratto sentimmo un forte rombo di motori di aereo in avvicinamento. Erano quelli di molti bombardieri quadrimotori partiti dall'Inghilterra, che con rotta attraverso la Francia si dirigevano verso sud-est. Dopo un bombardamento diversivo su Novara, alle 18:02, i 73 aerei rimasti insieme si riversarono in diverse ondate sulla città di Milano. [...] Gli aerei enormi volavano così bassi che si vedevano i piloti all'interno delle loro cabine." La seconda guerra mondiale vissuta dai milanesi: un periodo da non dimenticare attraverso i ricordi e le foto.
Milano. Quando fuori porta c'era il dazio
Aldo Genovesi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Carte Scoperte
anno edizione: 2011
pagine: 105
Proprio come in un album di ricordi, nel quale si raccolgono le fotografie destinate a ricordarci "come eravamo", questo volume di Carte Scoperte raccoglie una serie di fotografie scattate "quando fuori porta c'era il Dazio", quando i confini di Milano erano segnati da Porta Volta, Porta Venezia, Porta Garibaldi, Porta Ticinese... e quando quartieri ora completamente integrati nella città erano mete di "gite fuori porta".
Milano volta pagina. Gli anni '50 e '60
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Carte Scoperte
anno edizione: 2011
pagine: 108
Il volume contiene fotografie inedite degli anni '50 e '60. La città si trasforma. Le persone cambiano modo di vivere, di divertirsi e di lavorare. La voglia di novità coinvolge tutti i settori, dalla attività commerciali al mondo artistico e letterario.
La Milano perduta e ritrovata
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Carte Scoperte
anno edizione: 2011
pagine: 108
Milano. Isola tra le acque
Erica De Ponti
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Carte Scoperte
anno edizione: 2010
pagine: 109
Ticino, Adda, Lambro, Po, Martesana e altre sono le acque che circondano Milano e ne hanno fatto la storia. Hanno rappresentato lo scenario di importanti battaglie, sono stati i promotori dello sviluppo dei commerci e dell'agricoltura, hanno permesso il collegamento del capolougo lombardo con le località vicine. È a loro che dobbiamo la creazione dei Navigli, orgoglio e lustro della città. Il libro, attraverso suggestive fotografie dei primi decenni del 1900, intende rendere omaggio a queste acque "dolci" e senza dubbio "milanesi."