Libri di M. Micheloni
Il laboratorio di Leonardo. Alla scoperta dei misteri e delle invenzioni del genio universale. Ediz. italiana e inglese
Mario Taddei, Edoardo Zanon, Massimiliano Lisa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Leonardo3
anno edizione: 2006
pagine: 159
Il laboratorio che ti appresti a visitare è un'elaborazione fantastica delle stanze nelle quali Leonardo ha disegnato e dato alla luce le sue più celebri invenzioni e opere d'arte. Nel corso della sua vita è stato uno straordinario studioso in molti campi, dall'arte alla scienza. E in tutto ciò di cui si è occupato è riuscito a scoprire qualcosa di nuovo, a far progredire studi che lo avevano preceduto o ancora è stato l'iniziatore di nuovi metodi. Fino ad arrivare a scoperte e teorie esatte anche per la scienza moderna. Età di lettura: da 6 anni.
I bambini indaco. Come educarli ed allevarli
James F. Twyman
Libro: Libro in brossura
editore: Crisalide
anno edizione: 2005
pagine: 248
Non vi è dubbio che i mambini indaco sono fra noi. Si tratta di bambini superdotati, non dal punto di vista del loro quoziente intellettivo o delle loro doti personali, ma da quello del loro sviluppo spirituale. In innumerevoli modi stanno cercando di richiamare la nostra attenzione, perché desiderano essere riconosciuti. Questo libro illustra le manifestazioni del loro essere ed il messaggio che portano al mondo, messaggio che non può essere ignorato, se si desidera che l'umanità continui a percorrere la via del progresso.
OP/Opera Progetto. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Compositori
anno edizione: 2005
pagine: 135
OP/Opera Progetto è una rivista internazionale di architettura contemporanea. Una rivista di settore, pensata dagli architetti per gli architetti. Ogni numero di OP presenta un'architettura di recente realizzazione documentandone il luogo, inteso non solo come spazio fisico ma soprattutto come luogo culturale, ideale e storico che sottende alle scelte architettoniche; il progetto, ovvero l'itinerario ideativo, interpretato attraverso un articolato dialogo con l'autore; l'opera realizzata, testimoniata da un'ampia documentazione originale, grafica e fotografica; l'altro da sé, il significato dell'opera in relazione con le arti e la città, la società, la natura.