Libri di M. Monaca
Studium sapientiae
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 338
Il volume vuole essere un omaggio degli allievi e dei colleghi ad una studiosa e maestra, Giulia Sfameni Gasparro, professore ordinario di storia delle religioni, presidente della Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR). I suoi interessi, sono rivolti, soprattutto, ai fenomeni religiosi del mondo classico e tardo antico, al cristianesimo dei primi secoli, alle questioni di metodologia storico-religiosa e alla storia degli studi. Il volume raccoglie gli interventi presentati da studiosi italiani e stranieri in occasione dell'incontro organizzato da A. Cosentino e M. Monaca a Messina, per festeggiare il 70° compleanno della studiosa (28.01.11). In essi si affrontano alcuni tra i temi a lei più cari: i culti mistici e misterici, l'ermetismo, i rapporti tra religione, oracoli e magia, il dibattito tra pagani e cristiani nell'età tardo-antica, le questioni inerenti alla definizione dei monoteismi. Correda il tutto la voce ricordi, densa di affetto e riconoscenza.
Religion in the history of european culture. Proceedings of the 9th EASR annual conference and... (Messina, 14-17 settembre 2009). Ediz. italiana, inglese e francese
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2013
pagine: 1600
Oracoli sibillini
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 256
Con il nome di Sibilla si indicava nel mondo antico, greco e romano, pagano e cristiano, fino al Medioevo, una tipologia di profetessa invasata che per volere del dio ed in preda alla possessione divina annunciava "tristi cose". Nel passaggio dal mondo pagano a quello cristiano, le profezie della Sibilla mutano di contenuto: la Sibilla continua a profetare poiché posseduta da un Dio (ora non più Apollo, ma Jahwé); i suoi oracoli sono sempre espressi in esametri e contengono l'annuncio di catastrofi che colpiranno l'umanità che ha tradito il volere divino, ma il suo è soprattutto l'invito alla conversione, poiché solo chi si affida alla "grazia" di Dio otterrà la salvezza. La presente raccolta degli Oracula Sybillina - 4230 esametri greci divisi in 12 libri - è il risultato di epoche differenti: i primi otto libri costituiscono la sezione più antica e furono probabilmente riuniti nel VI secolo da un "sibillista" senza rispettare alcun criterio filologico o cronologico. Il secondo gruppo di libri è di carattere prevalentemente storico.