Libri di M. Pescatori
Cristo, cuore della creazione
Rowan Williams
Libro: Copertina morbida
editore: Queriniana
anno edizione: 2020
pagine: 272
«Quello che cerco di fare in questo libro è di portare alla luce un aspetto cruciale del modo di operare del linguaggio della chiesa relativo a Gesù. Se noi avessimo un po' più chiaro come opera questo linguaggio, potremmo comprendere meglio perché è credibile». Il teologo Rowan Williams muove qui alla scoperta delle connessioni fra la cristologia e la dottrina della creazione, proponendo una visione cosmica del Cristo. Nel contempo, egli porta alla luce il modus operandi tipico del linguaggio ecclesiale, consentendo di comprendere meglio perché sia credibile. In particolare, in questo studio di ampio respiro, egli sostiene una tesi decisiva: ciò che la chiesa dice di Gesù Cristo è la chiave per comprendere ciò che la fede cristiana dice del Creatore e della creazione, della relazione cioè che la fede cristiana dice del Creatore e della creazione, della relazione cioè tra il finito e l'infinito. Analizzando in maniera dettagliata un insieme di testi che vanno dai primi secoli a oggi, e che appartengono alla tradizione sia occidentale che orientale, si svelano i modi vari e indefinibili in cui i cristiani hanno scoperto, nelle loro riflessioni su Cristo, la possibilità di un approccio profondamente positivo alla creazione. Ed emerge una serie di intuizioni radicali su temi fondamentali per la fede cristiana, oltre che sull'etica e sulla politica. «Il linguaggio della dottrina ha senso non tanto come spiegazione delle cose, quanto piuttosto come ambientazione credibile per l'azione e l'immaginazione: offre un mondo in cui vivere».
Alla ricerca di Maria, donna ebrea. la madre di Gesù nella storia, nella teologia e nella spiritualità
Mary Christine Athans
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2015
pagine: 280
Negli ultimi decenni, una cospicua parte degli studi si sono concentrati sul Gesù storico, mettendo in luce le coordinate del contesto culturale, sociale e religioso ebraico della sua vita e del suo ministero. Questa attenzione al contesto, alla quotidianità, suggerisce ora di scoprire – sotto una analoga luce – la figura ebraica di sua madre, Maria di Nazaret, vista soprattutto quale donna di grande coraggio, forza e preghiera. Abituati come siamo, da secoli, a rappresentarci Maria come “non-ebrea”, questo approccio innovativo e multidisciplinare apre spazi creativi alla immaginazione teologica. Con stile chiaro e accessibile, svelando dettagli concretissimi e una varietà di preziose intuizioni, Athans offre alla portata di un vasto pubblico contenuti di vitale importanza per la teologia biblica, la teologia al femminile e la teologia spirituale contemporanea. Questo è il genere di libro che chiama lettrici e lettori a lasciarsi coinvolgere tanto con la testa quanto con il cuore e, nel finale, sporge sorprendentemente su una dimensione poetica: Athans, con una mossa ispirata, invita a pregare Dio insieme a Maria, donna ebrea.
Il discernimento. Leggere i segni della vita quotidiana
Henri J. Nouwen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2014
pagine: 304
Nella spiritualità di Henri Nouwen operare il discernimento è essere introdotti alla lettura dei segni della vita quotidiana. Il Dio di Gesù Cristo ci parla sempre – come singoli e come popolo di Dio – in tempi diversi e in svariati modi: attraverso Scrittura e tradizione, profeti e messaggeri, sogni e visioni, esperienza e ragione, natura e avvenimenti. Ebbene, il discernimento è la pratica spirituale che tenta di capire e di interpretare ciò che Dio cerca di dirci. Potremmo esprimerlo così: quando siamo saldi nella preghiera e nella solitudine e siamo parte di una comunità di fede, nella vita quotidiana – mentre ci sforziamo di trovare risposte agli interrogativi spirituali – ci vengono dati dei segni. I libri che leggiamo, la natura di cui possiamo godere, le persone che incontriamo e gli avvenimenti che sperimentiamo contengono segni della guida che Dio esercita nei nostri confronti.
Felicità
Joan Chittister
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2013
pagine: 304
Che cos’è la felicità? Felicità e piacere sono la stessa cosa? La felicità è una chimera, è un risultato da perseguire con fatica o la si può anche conseguire del tutto? E perché mai la felicità, anche in ambito cristiano, a volte non pare essere considerata un valore? Certo, la felicità non deriva dalle cose che si possiedono, ma perché sentirsi in colpa se si va alla ricerca della felicità? Siamo stati educati a fare ciò che agli altri dà felicità, non a noi stessi. Siamo stati educati a valorizzare la fatica e il lavoro, l’obbedienza e la disciplina, a essere persone forti e indipendenti: tutte cose importanti e doverose. Se però queste cose mi distolgono dalla valorizzazione dei miei talenti o dei miei desideri, allora forse trascorro la vita mettendo a tacere una parte costitutiva della mia umanità: e la felicità diventa una creazione fittizia della mia fantasia. Questo libro rema controcorrente. Sviluppa una archeologia della felicità, operando uno scavo profondo. Mette ordine nel pietrame di secoli, negli archivi dei principali campi di studio dell’umano – biologia, neuroscienze, psicologia, sociologia, filosofia, religione… – per capire le molteplici dimensioni di ciò che di epoca in epoca è stato chiamato ‘felicità’. Non ne risulterà una formula magica, valida per tutti. Ma, questo sì, un insieme di intuizioni, domande e provocazioni utili a riflettere personalmente sulla felicità, sul punto in cui realizziamo al meglio ciò che siamo destinati a essere.
Teologia dell'amore
Werner G. Jeanrond
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2012
pagine: 320
"Tanto il sentire popolare quanto la scienza concordano sul fatto che noi esseri umani abbiamo bisogno dell'amore per vivere. Desideriamo ardentemente essere amati ed essere in grado di amare. Ma cos'è che identifichiamo tanto facilmente con l'amore?". Rispondendo a questo e ad altri interrogativi, il teologo tedesco W. Jeanrond esplora il potenziale e le ambiguità degli approcci cristiani alla prassi dell'amore, fino a sviluppare una teologia dell'amore che si vuole critica e autocritica.
Meditazioni sulla dottrina cristiana
John Henry Newman
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2011
pagine: 168
Queste meditazioni, considerazioni devote e preghiere sono state scelte dalla raccolta di testi di John Henry Newman predisposta e pubblicata postuma dal suo segretario ed esecutore letterario, William Neville. Spesso sorprendentemente semplici e dirette, abbinano il linguaggio tradizionale della devozione cattolica alla voce tipica del card. Newman. La maggior parte del testo è costituita dalle Meditazioni sulla dottrina cristiana, più una selezione di commenti alle litanie lauretane. Vi è inclusa anche quella Via breve alla perfezione che esprime vivacemente la convinzione secondo la quale, per amare Dio e obbedirgli, non dobbiamo far altro che svolgere bene i nostri compiti quotidiani. È "perfetto colui che svolge il lavoro di ogni giorno in modo perfetto, e non serve andare oltre a questo per cercare la perfezione".
Ritornare a casa. Ulteriori riflessioni sulla parabola del figlio prodigo
Henri J. Nouwen
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2010
pagine: 200
Ritornare a casa segue il percorso del ritorno spirituale di Henri Nouwen. Più di tre anni prima della pubblicazione del suo grande classico, L’abbraccio benedicente (1992), Nouwen ebbe un esaurimento. A questo seguì un periodo di salutare solitudine durante il quale Nouwen fece il suo incontro con il famoso dipinto di Rembrandt Il ritorno del figlio prodigo. Trascorse la sua solitudine riflettendo sui personaggi della parabola e identificandosi con essi. Da ciò trasse profonde e stimolanti lezioni di vita. Questo nuovo affascinante libro, postumo, è stato creato partendo dal materiale, finora mai pubblicato, che costituiva la base del breve seminario ispirato all’incontro intimo di Nouwen con il dipinto di Rembrandt. I lettori sono guidati all’accoglienza del proprio essere amati in modo unico attraverso esercizi di “ascolto spirituale”, di annotazione delle osservazioni e di condivisione con Dio. Esercizi che li collegano personalmente all’amore unico e incondizionato di Colui che li ha creati. Ritornare a casa è una guida per trovare la propria casa spirituale.
Dio e il nuovo ateismo
John F. Haught
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2009
pagine: 176
Assistiamo oggi al diffondersi di testi – alcuni dei quali sono autentici best-seller – che propagano l’ateismo e intentano un attacco alla religione. L’autore del presente saggio, teologo nordamericano profondo conoscitore di questa letteratura, espone in modo puntuale i tratti caratteristici di questo fenomeno “nuovo”, avvicinandone con rilievo critico le tesi principali e i punti problematici.