Libri di M. T. Guaitoli
L'alma Mater e l'antico. Scavi dell'Istituto di archeologia. Mostra fotografica
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 104
La città e l'archeologia del sacro. Il recupero dell'area di Santa Maria Maggiore
Libro
editore: Temi
anno edizione: 2013
pagine: 64
Oreficeria antica e medievale. Tecniche, produzione, società
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2009
pagine: 272
L'oreficeria e i manufatti di ornamento rivestono un'importanza particolare nell'analisi delle società del passato: sono infatti strumento di espressione sociale e linguaggio di auto rappresentazione. All'oreficeria antica e medievale è dedicata la nuova serie editoriale "Ornamenta". Questo primo volume mette a confronto attraverso il tempo tipologie e tecniche diverse, dall'età etrusca al Medioevo e oltre, permettendo di cogliere la persistenza di forme tradizionali accanto alle innovazioni tecnologiche e culturali. Il volume, corredato di numerose illustrazioni a colori, è rivolto non soltanto agli specialisti ma anche a un pubblico più ampio di appassionati di oreficeria, storia dell'arte e storia.
Scoprire. Scavi del Dipartimento di archeologia. Catalogo della mostra (Bologna, 18 maggio-18 giugno 2004)
Libro: Copertina morbida
editore: Ante Quem
anno edizione: 2004
pagine: 252
Le città perdute. Le grandi metropoli del mondo antico
Libro: Libro rilegato
editore: White Star
anno edizione: 2011
pagine: 311
Lungo un itinerario affascinante alla scoperta delle più belle città del mondo antico, quest'opera ripercorre la storia e lo sviluppo dei centri urbani più significativi del passato, inquadrandoli in un contesto storico-geografico e analizzando ciò che resta dei loro tesori architettonici e artistici. Immagini particolarmente suggestive e attente ricostruzioni dei tracciati urbani aiutano a comprenderne la centralità nell'ambito delle civiltà che le edificarono. Cnosso e Atene, le raffinate città dell'Italia meridionale, Roma imperiale, Leptis Magna, Tebe "la possente", la splendida Palmira, la megalopoli di Babilonia, Ur e Persepoli, la magica Angkor, Teotihuacan, Chichén Itzà e Machu Picchu: il viaggio attraverso i centri delle civiltà antiche può non aver fine, poiché sempre nuovi ritrovamenti conducono sulle tracce di popoli antichi, celati dalla polvere dei secoli ma pronti a riprendere vita grazie al lavoro dei ricercatori, quotidianamente a caccia del nostro più recondito passato. Questo volume vuole essere un omaggio alle metropoli perdute, capolavori di tecniche urbanistiche strabilianti, forzieri d'arte e di storia senza confronti e, per ultimo, luoghi in cui l'uomo ha saputo coltivare le proprie radici sociali dando vita agli embrioni di quell'umanità multietnica e cosmopolita che oggi regge le sorti del nostro pianeta.

