Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maria Fortunati

Bergomum. Un colle che divenne città. Catalogo della mostra (Bergamo, 16 febbraio-19 maggio 2019)

Bergomum. Un colle che divenne città. Catalogo della mostra (Bergamo, 16 febbraio-19 maggio 2019)

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2019

pagine: 240

Al tempo degli antichi Romani Bergamo fu un'importante città, edificata su un colle in posizione strategica tra i monti e la pianura. La fisionomia originaria del colle fu modificata da interventi urbanistici e architettonici, che resero Bergomum una città romana a tutti gli effetti. Quarant'anni di scavi archeologici in Città Alta hanno riportato alla luce consistenti tracce di questa millenaria occupazione. La mostra ha il duplice scopo di valorizzare gli anni di impegno sul campo e di raccontare una significativa parte della storia della città. Saggi: Ermanno A. Arslan, Alberto Barzan., Chiara Bianchi, Massimo Brutti, Stefania Casini, Lorenzo Castellano, Nicoletta Cecchini, Sergio Chiesa, Mattia De Amicis, Stefania De Francesco, Donato Fasolini, Chiara Ficini, Maria Fortunati, Valentina Galante, Angelo Ghiroldi, Davide Gorla, Omar Larentis, Fabio Malaspina, Renzo Mangili, Diego Marsetti, Alessandra Mazzucchi, Filippo Motta, Caterina Pangrazzi, Renata Perego, Dario Personeni, Ilaria Piccolini, Roberta Pini, Raff aella Poggiani Keller, Cesare Ravazzi, Paolo Rondini, Mauro Rottoli, Furio Sacchi, Cristina Salimbene, Lia Scotti, Silvio Tomasini, Marina Uboldi, Marina Vavassori, Mariagrazia Vitali.
25,00

I Longobardi del ducato di Bergamo. Le necropoli di Fara Olivana e Caravaggio-Masano

I Longobardi del ducato di Bergamo. Le necropoli di Fara Olivana e Caravaggio-Masano

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il ducato di Bergamo rappresentava un’area strategicamente interessante nell’ambito dell’organizzazione territoriale longobarda in Lombardia. La guida si focalizza su due nuclei funerari particolarmente significativi, Fara Olivana e Caravaggio-Masano, inserendo i ritrovamenti nel più ampio contesto territoriale e storico.
17,00

La pianura bergamasca in età romana

La pianura bergamasca in età romana

Libro: Libro in brossura

editore: Società Archeologica

anno edizione: 2019

pagine: 136

Il territorio bergamasco si colloca in Transpadana, la regio XI dell’ordinamento augusteo, che corrispondeva all’antica Gallia transpadana. Il volume si focalizza su alcuni nuovi ritrovamenti di epoca romana nel territorio bergamasco, in particolare relativi a necropoli (Bariano, Caravaggio-Masano, Fara Olivana, Treviglio) e insediamenti (Caravaggio).
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.