Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Marialuigia Di Marzio

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Libro: Libro rilegato

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

Nel decimo anno dalla morte di Massimo Vetta, illustre studioso di letteratura greca, i curatori del presente volume hanno voluto tenere vivo il suo ricordo organizzando un seminario che ha raccolto una parte dell’esperienza di ricerca maturata sulle Vespe negli ultimi anni e che, al tempo stesso, ha indicato nuovi indirizzi nell’interpretazione di questa commedia. Il seminario, organizzato dall’Università “G. d’Annunzio” di Pescara (13-14 dicembre 2018), ha prodotto risultati fruttuosi sia nell’analisi dei personaggi e della trama, sia nello studio dei legami della commedia con la realtà sociale e politica dell’Atene del tempo. Si prendono in esame anche i meccanismi, i presupposti e i risultati della parodia esercitata nei confronti della lirica e della tragedia, il legame stretto fra l’eroe comico e la dimensione dionisiaca, l’aspetto metrico e teatrale della rappresentazione.
170,00

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Le «Vespe di Aristofane». Giornate di studio in ricordo di Massimo Vetta

Libro: Libro in brossura

editore: Fabrizio Serra Editore

anno edizione: 2020

pagine: 244

Nel decimo anno dalla morte di Massimo Vetta, illustre studioso di letteratura greca, i curatori del presente volume hanno voluto tenere vivo il suo ricordo organizzando un seminario che ha raccolto una parte dell’esperienza di ricerca maturata sulle Vespe negli ultimi anni e che, al tempo stesso, ha indicato nuovi indirizzi nell’interpretazione di questa commedia. Il seminario, organizzato dall’Università “G. d’Annunzio” di Pescara (13-14 dicembre 2018), ha prodotto risultati fruttuosi sia nell’analisi dei personaggi e della trama, sia nello studio dei legami della commedia con la realtà sociale e politica dell’Atene del tempo. Si prendono in esame anche i meccanismi, i presupposti e i risultati della parodia esercitata nei confronti della lirica e della tragedia, il legame stretto fra l’eroe comico e la dimensione dionisiaca, l’aspetto metrico e teatrale della rappresentazione.
85,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.