Libri di Massimo Pasca
Dove credi di non andare? Storie gentili per donne e uomini liberi
Simona Mosco
Libro: Libro in brossura
editore: ERGA
anno edizione: 2024
pagine: 125
Dove credi di non andare? Non è la domanda, è la risposta! È un invito rivolto alle ragazze e ai ragazzi a non aver paura. In un'epoca in cui contiamo quotidianamente storie di violenza, offese, maltrattamenti è arrivato il momento di guardare alla crisi delle relazioni. L'educazione al rispetto e al sentimento è quell'insegnamento che ci permette di vivere in armonia con gli altri, di vivere rapporti equilibrati fatti di scambio di emozioni. Diventa fondamentale educare i bambini e le bambine a prenderne coscienza, a saperle riconoscere e gestire. Tornare quindi a dare valore alle persone e ai legami al fine di poter riconoscere e cogliere la positività o negatività dei rapporti personali e sociali. Nelle storie che scandiscono questo libro diverse tematiche si intrecciano tra di loro: amicizia, amore, empatia e libertà, concetti chiave imprescindibili tra di loro. All’interno del libro, la scansione di illustrazioni e QR code attraverso l’app Vesepia permette la fruizione di contenuti multimediali di vario tipo: musiche e canzoni originali ispirate alle tematiche trattate, animazione delle illustrazioni in realtà aumentata e la lettura integrale di ciascun capitolo in modalità audiolibro. Illustrazioni di Massimo Pasca. Musiche e ambientazioni sonore di Giacomo Sances, Nazario Simone, Matteo Giaffreda, Ylenia Giaffreda, Alessandro Solidoro.
Storiella bonsai. Volume Vol. 2
Max Nocco
Libro: Libro in brossura
editore: Ergot
anno edizione: 2022
Il secondo volume di “Storiella bonsai” è una vera e propria jam session verbo-visuale che induce a mettersi in caccia dei brani segnalati, per abbeverarsi alla medesima fonte prodigiosa spaziando tra i generi più disparati, dal kraut rock al jazz, dall'hip hop al metal, dall'elettronica alla "leggera italiana". C'è poi il concetto di brevità o miniatura "bonsai". Il marinettiano Teatro Futurista Sintetico voleva "stringere in poche parole innumerevoli situazioni, sensibilità, idee". Nella loro celebrazione del "piccolo è bello", anche Max & Massimo sintetizzano in brevi epigrammi e in montaggi surreali di volti ed emblematici elementi grafici l'esperienza di una canzone o anche di un intero album. Quelle del nuovo millennio sono del resto generazioni aduse al consumo "liquido" e rapidissimo della musica, con soglia d'attenzione sempre più ridotta e una spiccata vocazione per il multimediale. Si spiega così anche la propensione, nella scelta degli artisti, verso un eclettismo quasi schizofrenico. Non vi resta che lasciarvi andare in questi nuovi 69 brevi racconti. Ospiti speciali in questo viaggio sono: Vittore Baroni, Tobia D'Onofrio e Andrea D'Urso.
Storiella bonsai. 51 ritratti in musica
Max Nocco
Libro: Libro in brossura
editore: Ergot
anno edizione: 2019
Max Nocco sceglie la via del bozzetto, del racconto brevissimo, per condividere i suoi pensieri in merito ad alcuni dei suoi amori, ad alcune delle sue amicizie straordinarie, tutte intercettate sul piano altro della realtà in cui ogni melomane vive. E lo fa stimolando efficacemente chi già non è in intimità con alcune di queste figure a intercettarle a sua volta nel mondo dei suoni. Ma poi, in fondo, chi lo ha detto che gli artisti debbano per forza essere i “creatori”? Forse quell’universo dei suoni esiste, parallelo al nostro, o intrecciato al nostro, e tutti gli accoliti si muovono in esso assumendo vari ruoli, a volte interscambiabili. Max ci invita a toccare il mistero, ad annusarlo, ad assaggiarlo, a vederlo, ad ascoltarlo. Le illustrazioni dei volti e delle storie dei musicisti sono affidate al pennarello di Massimo Pasca. Buon viaggio in un mondo che appare piccolo come un Bonsai ma racchiude la dimensione dell’universo stesso.