Libri di Matteo Lorito
Oltre la devianza: percorsi di rinascita. Il metodo della Fondazione A Voce de Creature
Luigi Merola, Francesca Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2025
pagine: 96
In un mondo dove la devianza sembra essere spesso un destino inevitabile, A Voce de Creature è un faro di speranza, un inno al riscatto e al cambiamento. Francesca e Luigi, partendo dalle loro esperienze personali, ci guidano in un viaggio emozionante attraverso le difficoltà e le sfide di chi lotta ogni giorno contro la rassegnazione. Nati e cresciuti in contesti difficili, hanno saputo trasformare il dolore e il sacrificio in una missione: dare voce a chi non ce l'ha, offrire un'alternativa ai bambini e ai ragazzi intrappolati in un sistema che spesso li abbandona. Questo libro non è solo una raccolta di storie, teorie e riflessioni sulla devianza. È una chiamata all'azione, un invito a credere che il cambiamento sia possibile, se lo si costruisce insieme. Attraverso le pagine, scoprirete il coraggio di sfidare la camorra, la gioia di vedere un bambino trovare la speranza e il sogno di un futuro in cui nessuno sia lasciato indietro. "Non importa da dove vieni: con sacrificio, amore e determinazione, puoi cambiare il tuo destino". Un libro che parla di riscatto, di educazione e di speranza. Un libro che vuole ispirare chiunque a credere che, anche nei contesti più bui, la luce può vincere.
Per Cesare de Seta
Libro: Libro in brossura
editore: artem
anno edizione: 2023
pagine: 168
"Il volume è dedicato a uno stimato docente universitario, professore emerito presso il nostro Ateneo e figura determinante nell'ambito dell'area disciplinare in cui ha operato e continua a operare con ricerche innovative e apprezzate sia dalla comunità scientifica, nazionale e internazionale, sia da una più estesa platea di non addetti ai lavori. Cesare de Seta è, infatti, un vero e proprio maestro della Storia dell'architettura, capace di trasmettere la sua eredità culturale e metodologica a generazioni di allievi, attraverso lezioni, ricerche e un'ampia bibliografia, e di superare di gran lunga i confini del suo specifico ambito disciplinare. Attraverso una vasta saggistica dedicata all'arte, all'architettura, alla letteratura, alla storia e, tramite l'esplorazione di differenti generi pubblicistici, da quello strettamente storiografico a quello letterario, si è imposto quale autorevole rappresentante della cultura umanistica italiana contemporanea." (dalla prefazione di Matteo Lorito, Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II)