Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Gatti

Racconti popolari della Cambogia, del Laos e del Siam

Racconti popolari della Cambogia, del Laos e del Siam

Auguste Pavie

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 160

Fra i paesi del Sudest asiatico, la Cambogia si distingue per essere quello con la più ricca e diversificata tradizione letteraria che, nel corso dei secoli, ha impregnato in modo indelebile anche la cultura e i costumi delle vicine popolazioni del Laos e del Siam (l’odierna Thailandia). A cavallo tra il XIX e il XX secolo questo straordinario patrimonio popolare, essenzialmente orale, venne messo nero su bianco e diffuso sia in Occidente sia presso gli stessi cambogiani dal grande esploratore francese Auguste Pavie. In questo libro vengono raccolti cinque celebri racconti della cultura khmer, uno dei quali, Vorvong e Sovrong, è considerato l’esempio più fulgido della letteratura classica della Cambogia. Narrazioni fantastiche che fondono il passato mitizzato con i valori del buddhismo theravada ed elementi tratti delle grandi epopee indù, e che spesso sono indissolubilmente legate alla genesi leggendaria e ai toponimi di specifici luoghi geografici del Paese dei Khmer.
14,00

L'India delle grandi palme

L'India delle grandi palme

Pierre Loti

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 80

Nei primi mesi del 1900, Pierre Loti attraversa il Sud dell’India, l’attuale Tamil Nadu, un “fitto mondo di palme che si stende come il mare”. Lungo il suo itinerario visita i maestosi luoghi sacri di Tiruchirappalli, Srirangam e Madurai, ed è testimone di stupefacenti processioni millenarie in onore di Visnù, Shiva e Parvati. Ha inoltre la possibilità quasi esclusiva per un occidentale dell’epoca di essere ammesso in una casa di brahmani, di assistere a spettacoli teatrali e alla danza di una celebre baiadera. Da ultimo raggiunge Pondichéry, un piccolo angolo di Francia che risveglia in lui malinconici ricordi. Un’immersione totale nella cultura indiana tradizionale che affascina e suscita emozioni contrastanti.
7,00

Gli ultimi giorni di Pechino

Gli ultimi giorni di Pechino

Pierre Loti

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Nel settembre del 1900 l’ufficiale della marina francese Pierre Loti raggiunge la Cina in tempo per assistere alle ultime fasi della spedizione militare che le potenze occidentali hanno intrapreso al fine di soffocare la ribellione dei Boxer. Incaricato di raggiungere Pechino per consegnare un messaggio al ministro plenipotenziario francese, Loti si inoltra nel territorio cinese funestato dalle orribili atrocità perpetrate nel corso della rivolta e della sua repressione. Una volta varcate le mura di Pechino, nonostante la città versi in un desolante stato di devastazione e abbandono, gli si presenta l’incredibile opportunità di entrare in luoghi evocativi dove fino ad allora solo il Figlio del Cielo e la sua corte avevano accesso: la Città Proibita, il Tempio del Cielo, le tombe imperiali... Il grande scrittore-viaggiatore scopre così “la vera Cina, l’antichissima Cina”, ammira e descrive minuziosamente le molteplici espressioni della sua arte “profondamente diversa”, inimmaginabile per gli occidentali, e al contempo è testimone disilluso della mesta agonia di un impero millenario giunto ormai ai suoi ultimi giorni.
15,00

L'India di Gandhi

L'India di Gandhi

Albert Londres

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 80

Nel novembre del 1922 Albert Londres si reca in India, un Paese infiammato dalla lotta contro l’opprimente politica coloniale britannica. I reportage qui raccolti costituiscono un importante documento storico perché descrivono gli eventi che Londres definisce “il prologo” dei grandi cambiamenti a cui l’India andrà incontro: la crescente ostilità della popolazione nei confronti degli inglesi, la nascita dei movimenti nazionalisti indù e musulmani, la diffusione delle pratiche della non-violenza e della disobbedienza civile. Con la consueta acutezza e ironia, il grande reporter coglie lo spirito dell’epoca e ci regala ritratti insoliti di personalità come Gandhi, Tagore e Nehru.
7,00

Il maragià del Travancore

Il maragià del Travancore

Pierre Loti

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 96

Nel 1899 Pierre Loti viene incaricato di consegnare al maragià del Travancore, l’attuale Kerala, la Croce di Cavaliere dell’Ordine delle Palme accademiche quale riconoscimento per il suo impegno nel creare sempre maggior benessere per il popolo. Il suo itinerario attraversa la “Terra di carità”, una regione di serena tranquillità, di tolleranza fra le varie fedi religiose, ancora poco frequentata dai viaggiatori stranieri e in cui l’induismo permea ogni attività umana. Loti realizza quanto radicate siano l’antica saggezza e la millenaria spiritualità trasmesse dall’India, “culla del pensiero umano e della preghiera”, ma al tempo stesso impenetrabili per lui, occidentale di passaggio.
7,00

La regina nepalese

La regina nepalese

Bernard Grandjean

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 168

In una remota regione del Tibet, un giovane archeologo europeo viene condotto da un’affascinante nomade in una grotta dove fa una scoperta straordinaria. Nascosto all'interno della statua del Buddha collocata al centro dell’antro si trova un manoscritto che raccoglie le memorie della regina Bhrikuti Devi, principessa nepalese sposa di Songtsen Gampo, l'illuminato imperatore tibetano che nel VII secolo introdusse nel Paese la scrittura e il buddhismo. Nel corso della traduzione del prezioso reperto emerge un misterioso particolare: il testo è stato scritto in soli tredici giorni, un vincolo temporale che Bhrikuti Devi aveva dovuto accettare al fine di soggiogare la Grande Demone Srin-mo, la crudele progenitrice del popolo tibetano, e consentire così la definitiva affermazione della Legge di Buddha nel Paese delle Nevi. In questo romanzo, Bernard Grandjean intreccia con maestria le fonti storiche, le tradizioni culturali e religiose dell'intera regione himalayana per offrire al lettore un'intrigante visione del Tibet in cui le sue origini mitiche finiscono per riverberarsi anche nella tragica occupazione cinese dei giorni nostri.
15,00

Il Mekong

Il Mekong

Louis de Carné

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 82

Nel 1866, l’ammiraglio de La Grandière istituisce la “Commissione per l’esplorazione del Mekong” e organizza una missione per individuare, risalendo il grande fiume, una rotta commerciale che colleghi la Cocincina alla provincia cinese dello Yunnan. Louis de Carné, unico membro civile della spedizione, fornisce qui il resoconto della parte più dura del viaggio, da Luang Prabang fino al confine con la Cina. Le sue annotazioni ci rendono partecipi delle enormi difficoltà incontrate dagli esploratori sia nella sfiancante marcia attraverso le foreste del Laos, in balia delle piogge monsoniche e delle febbri tropicali, sia nei rapporti con gli infidi funzionari laotiani, birmani e siamesi delle zone percorse.
7,00

La terza giovinezza di Ume-san

La terza giovinezza di Ume-san

Pierre Loti

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 184

Pierre Loti, a bordo della corazzata Redoutable in missione nel Mar della Cina, torna a Nagasaki quindici anni dopo il suo primo soggiorno durante il quale, con un contratto a tempo, aveva sposato Kiku-san. Lì ritrova vecchie conoscenze, tra cui l'avvenente Ume-san, ex padrona di casa, e la signora Ranuncolo, ex suocera. Ma fa anche nuovi incontri sorprendenti come quelli con Pioggia d'Aprile, la ragazzina-gatto, e con Inamoto, l'innocente fanciulla custode di un tempio. Questo diario nel quale Loti ha "voluto solamente annotare quelle cose che ci hanno divertito" raccoglie le esperienze di undici mesi trascorsi tra Nagasaki, Seoul, Yokohama e l'isola sacra di Miyajima sulle tracce del "sogno del vecchio Giappone" – i sorrisi e i modi leziosi delle musmè, le feste tradizionali, i santuari sperduti tra rigogliose colline, le case da tè e le piccole botteghe – che il progresso stava rapidamente cancellando. "La terza giovinezza di Ume-san" chiude la trilogia dei libri di Loti sul Paese del Sol levante, che tanto hanno influito sulla diffusione del "giapponismo" in Europa, e insieme a "Kiku-san la moglie giapponese" e "Giapponeserie d'autunno" dà forma a una grandiosa raffigurazione del Giappone tra fine Ottocento e inizio Novecento.
15,00

La rosa di Bakawali

La rosa di Bakawali

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 134

Frutto dell'incontro fra la cultura hindu e quella musulmana nell'India del Nord, "La rosa di Bakawali" è un romanzo allegorico che trasporta in un mondo dove non esistono confini tra terra e cielo, umano e divino, sacro e profano. L'eroe della vicenda, il principe Taj-ulmuluk, affronta incredibili avventure alla ricerca di una rosa dai poteri miracolosi in grado di restituire la vista a suo padre, il sovrano del regno del Sharquistan. Per conquistare l'ambito fiore, il protagonista si introduce con astuzia nel giardino della bellissima Bakawali, una ninfa celeste della quale si innamora perdutamente. Da quel momento i due amanti dovranno superare mille difficoltà prima di poter coronare il loro amore. I rimandi biblici, le citazioni coraniche, i riferimenti alle concezioni sufiche e ai sonetti persiani inquadrano il viaggio e gli amori di Taj-ulmuluk nella tradizione dei racconti mistici, il cui fine consiste nel proporre al lettore una riflessione sulla natura umana.
14,00

Birmania. Il Paese delle pagode d'oro e dei nat

Birmania. Il Paese delle pagode d'oro e dei nat

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 160

La raccolta offre l'opportunità di conoscere alcune particolarità della Birmania (oggi Myanmar) attraverso le testimonianze di scrittori ed esploratori che tra il XIX e il XX secolo visitarono o vissero nel Paese. George Orwell critica la corruzione dell'amministrazione coloniale inglese prendendo spunto dalla sua esperienza di caccia a un elefante fuori controllo. Il Forest assistant C.V. Warren racconta come si svolgeva l'attività di taglio e trasporto del tek nelle foreste birmane con l'ausilio degli elefanti. La visione della Pagoda Shwedagon a Rangoon folgora due grandi scrittori come Rudyard Kipling e Pierre Loti che la descrivono con dovizia di particolari in testi ricchi di suggestioni. L'esploratore Eugène Gallois raccoglie nel suo diario di viaggio acute osservazioni sulle città, le pagode e gli usi della popolazione. A complemento dei testi vengono proposti alcuni miti della tradizione birmana tra cui spicca quello legato al culto dei 37 nat.
12,00

La guerra dell'oppio. La lettura cinese del conflitto

La guerra dell'oppio. La lettura cinese del conflitto

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

La Guerra dell'Oppio (1840-1842) rappresenta una svolta nei rapporti tra Oriente e Occidente. Dà inizio a quello che in Cina è considerato "il secolo della vergogna", il drammatico ingresso nell'era moderna attraverso regole scritte da altri, quei "trattati ineguali" che sancirono la supremazia delle potenze coloniali. Molte pagine sono state scritte dagli storici occidentali, ma quasi nulla sappiamo del modo in cui gli storici della Repubblica Popolare cinese hanno interpretato tali eventi. Questo libro, uscito nel 1979, consente di colmare le lacuna. Sotto la lente della dottrina maoista la Guerra dell'Oppio assurge a evento fondatore della Cina contemporanea. Il conflitto è visto come "l'inizio della rivoluzione democratica messa in atto dal popolo cinese contro l'imperialismo e il feudalesimo", come "testimonianza dell'indomabile spirito di resistenza del popolo cinese" che ha rifiutato di inchinarsi davanti agli "invasori britannici, rapaci insaziabili". Una lettura certamente di parte, senza sfumature, ma che offre spunti per capire l'odierno orizzonte ideologico cinese. L'introduzione della sinologa Alessandra Lavagnino permette di ben comprendere il contesto sociopolitico in cui è nato il testo.
14,00

Lo stregone del Lago Verde. Racconto tibetano

Lo stregone del Lago Verde. Racconto tibetano

Pelliot Marianne

Libro

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 82

Lo stregone del Lago Verde narra la storia del giovane Galdan, costretto dal fratello a farsi monaco in una lamasseria, e del suo decisivo incontro con Badma, un temuto stregone-guaritore che abita in una grotta nei pressi del Lago Verde. Questo racconto di Marianne Pelliot (moglie del celebre tibetanista ed esploratore Paul Pelliot) con ogni probabilità ispirato da una leggenda locale, costituisce una documentazione a tutto tondo della cultura tibetana, della quale illustra le pratiche religiose, la medicina naturale, le figure spirituali mitiche – positive e negative – che popolano il cielo, nonché i riti di iniziazione e il significato del passaggio dalla vita alla morte.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.