Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Maurizio Marceca

La SIMM e trent’anni di storia: 1990-2020. Salute e migrazione: ieri, oggi e il futuro immaginabile. Contributi culturali e scientifici per gli anni 2019-2020

La SIMM e trent’anni di storia: 1990-2020. Salute e migrazione: ieri, oggi e il futuro immaginabile. Contributi culturali e scientifici per gli anni 2019-2020

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 457

Doveva essere il Congresso dei 30 anni ma non è stato possibile celebrarlo. Purtroppo, perché per la SIMM il Congresso è soprattutto relazione, incontro, confronto scientifico ma anche complicità, intese, affinità. Ci serve il contatto, gli sguardi che si incrociano, percepire l'indignazione o condividere la soddisfazione, ascoltare il "murmure" del dissenso o compiacersi nella corresponsabilità dell'impegno. C'è la consapevolezza che si sta su un crinale dove la medicina ed ancora di più la salute si interfaccia e si confonde con l'umanità, con la prossimità, con la scelta di campo. La neutralità infatti non ha senso dove ci sono diritti calpestati, dignità negata, pregiudizi e discriminazioni. Doveva essere il Congresso dei 30 anni e non è stato possibile celebrarlo. Ma il lavoro di riflessione, di testimonianza, di analisi di questi ultimi due anni non doveva disperdersi. Non era giusto sospendere l'esperienza fatta, anche in questa fase di pandemia. Ed ancora non potevamo interrompere quei progetti e processi di riflessione iniziati nei passati incontri e, nonostante tutto, progrediti. Per questo, il volume dal titolo del Congresso che non c'è stato, vuole essere segno tangibile di una storia di 30 anni, di un impegno continuo, dello slancio verso un futuro in cui questa "piccola Società" possa essere stimolo per una vera "Comunità aperta".
30,00

La SIMM: 30 anni + le epidemie. Nuove diseguaglianze, nuove sfide. Atti del XVI Congresso nazionale SIMM (Roma, 19-21 ottobre 2022)

La SIMM: 30 anni + le epidemie. Nuove diseguaglianze, nuove sfide. Atti del XVI Congresso nazionale SIMM (Roma, 19-21 ottobre 2022)

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2022

pagine: 457

«La SIMM ha celebrato nel 2020 i suoi trent'anni di vita: è stata una storia lunga e ricca, nella quale abbiamo testimoniato l'evoluzione dell'epidemiologia, del diritto all'assistenza e dell'organizzazione dei servizi per le persone migranti nel nostro paese. L'epidemia di Covid-19 ci ha impedito di celebrare il trentennale con il nostro XVI Congresso Nazionale, che è stato rimandato al 2022. Abbiamo voluto che il dispiacere di aver dovuto rinunciare al nostro congresso e il dramma della malattia diventassero un'opportunità: l'occasione di riflettere su ciò che le epidemie ci hanno insegnato, in questi due anni. Parliamo di epidemie, perché il Sars-Cov-2 ha fatto qualcosa in più che diffondere una malattia virale; ha portato alla nostra evidenza, esacerbandole, altre epidemie già presenti nel nostro Paese: la povertà, la marginalità sociale, il disagio adolescenziale, il lavoro (e le vite) senza diritti, quelle epidemie delle diseguaglianze sociali che hanno pesanti ricadute sulla salute.  E subito dopo, il dramma afghano, la guerra in Ucraina, l'arrivo di nuovi profughi, la crisi economica hanno aggiunto nuove sofferenze, colpendo proprio le fasce sociali già ferite dalle conseguenze dell'epidemia virale. Il volume, che segue i lavori del XVI Congresso, vuole quindi fare il punto sulla situazione, dopo trent'anni, più le epidemie, approfittando di tutto ciò che la pandemia virale ha evidenziato: quale profilo di salute delle popolazioni migranti in Italia emerge oggi? Quali sono i bisogni di salute e come hanno risposto e rispondono i servizi? Cosa è necessario cambiare nel prossimo futuro per liberarci non solo dell'epidemia virale, ma anche di tutte le altre?»
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.