Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di N. Mosconi

Tutti gli scritti. Volume Vol. 9

Tutti gli scritti. Volume Vol. 9

Mario Albertini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2010

pagine: 950

Dalla metà degli anni '80 il quadro dei rapporti internazionali si avviò verso rapidi mutamenti. Il piano per il disarmo mondiale proposto da Gorbaciov mise in gioco l'assetto bipolare tradizionale, ma non prefigurò ancora il suo superamento, possibile, per i federalisti, solo attraverso la creazione della Federazione europea e il rafforzamento delle altre grandi unità regionali. Di fronte ai grandi rivolgimenti nell'Est europeo e al crollo del Muro di Berlino, i federalisti sottolinearono la necessità di una accelerazione nella costruzione del potere politico europeo, non previsto dall Atto Unico, mentre i governi, con il Trattato di Maastricht, fissarono tappe precise per la creazione della moneta europea. Per i federalisti si trattava di sfruttare questo successo strategico per conseguire l'obiettivo politico, lo Stato europeo, anche prevedendo un nucleo federale, al fine di superare le resistenze dei paesi contrari o non ancora pronti alla cessione della sovranità. Albertini morì senza aver visto la realizzazione della moneta europea ma la battaglia a cui ha dedicato la sua vita continua, così come i suoi scritti continuano ad alimentare if dibattito sugli aspetti teorici e strategici del federalismo come strumento per superare la divisione del genere umano.
60,00

Tutti gli scritti. Volume Vol. 7

Tutti gli scritti. Volume Vol. 7

Mario Albertini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2009

pagine: 787

Fra il 1976 e il 1978 i federalisti si dedicarono alla preparazione dell'elezione europea decisa dal Vertice di Roma alla fine del 1975. Il loro compito era duplice: da una parte si trattava di vincere le ultime resistenze dei nemici dell'unità europea che scelsero come terreno di scontro la composizione del Parlamento europeo e la legge elettorale; dall'altra si doveva assicurare il successo dell'elezione con candidature di spicco, con una larga partecipazione popolare e, soprattutto, con programmi europei efficaci. Albertini individuò nella creazione della moneta europea lo strumento decisivo per superare le divergenze nelle politiche economiche degli Stati europei e combattere il ritorno del protezionismo. Elezione europea e moneta europea assorbirono in quegli anni tutte le energie dei federalisti. Tuttavia Albertini non mancò di spingere lo sguardo più lontano sviluppando in un breve ma densissimo saggio il tema dell'identità europea, una identità proiettata verso il futuro dell'umanità.
49,00

Tutti gli scritti. Volume Vol. 6

Tutti gli scritti. Volume Vol. 6

Mario Albertini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 920

Il sesto volume degli scritti di Mario Albertini raccoglie documenti relativi al periodo 1971-1975. Anni che corrispondono, per l'Europa e per il mondo intero, ad un periodo di profonda crisi. Alla crisi del sistema monetario internazionale e allo shock petrolifero fanno da contraltare, in Europa, l'inflazione e il fallimento del Piano Werner. È dunque più che mai necessario, per i federalisti, intensificare la battaglia per l'elezione diretta del Parlamento di Strasburgo, così da aprire la strada a un governo europeo. Il Vertice di Parigi del dicembre 1974 decide di tenere l'elezione europea nel 1978 e i federalisti impostano subito una campagna perché sia rispettata la scadenza. Dopo la riunificazione dei Movimenti federalisti, al primo Congresso dell'Uef, nel 1975, Albertini è eletto Presidente: attraverso una serie di scritti sul Parlamento europeo e sul problema monetario, offre gli strumenti di riflessione alla battaglia in corso, e con un'ampia introduzione a un testo antologico su Proudhon prosegue le sue riflessioni sul rapporto fra rivoluzione e storia.
58,00

Tutti gli scritti. Volume Vol. 2

Tutti gli scritti. Volume Vol. 2

Mario Albertini

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 933

Anima del movimento federalista europeo, Abertini fu appassionato sostenitore di una cultura della pace basata sul superamento della divisione dell'Europa in stati sovrani. Contribuì in modo determinante all'organizzazione della forza federalista e, una volta assunta la leadership del Movimento federalista europeo, alla elaborazione di una strategia adatta a un compito arduo e del tutto nuovo: fondare un nuovo stato, federale, in un'area composta da stati nazionali consolidati. Questo volume raccoglie testi relativi agli anni 1956-1957, e riguarda una fase particolarmente intensa dell'impegno politico di Albertini, che in quegli anni si fece carico del reclutamento e della formazione dei quadri federalisti. A ciò si aggiungeva il lavoro concreto per dar vita e consolidare la nuova strategia costituente attraverso il Congresso del popolo europeo.
58,00

Tutti gli scritti. Volume 3

Tutti gli scritti. Volume 3

Mario Albertini

Libro: Copertina rigida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2007

pagine: 958

Mario Albertini ha dedicato la sua vita di studioso e di militante al federalismo, dando un contributo innovativo alla teoria e alla prassi politica. Calando nella realtà della battaglia per la Federazione europea le categorie della politica sulle quali si è concentrato il suo lavoro teorico, ha offerto la chiave di lettura che consente di comprendere il senso profondo della fase storica che stiamo vivendo. Nello stesso tempo ha contribuito in modo determinante all'organizzazione della forza federalista e alla elaborazione di una strategia adatta a un compito arduo e del tutto nuovo: fondare un nuovo Stato, federale, in un'area composta da Stati nazionali consolidati. Gli scritti raccolti nel terzo volume, relativi agli anni 1958-1961, riguardano il consolidarsi della svolta strategica del Movimento federalista europeo dopo la caduta della Ced, attraverso la mobilitazione popolare con lo strumento del Congresso del popolo europeo. Per forzare i governi a rinunciare alla sovranità era necessario proseguire nella formazione di un gruppo di militanti agguerrito e preparato culturalmente. A questo fine, in quegli anni Albertini elaborò alcuni dei suoi scritti più innovativi sulla politica, sul Risorgimento, sulla nascita degli Stati Uniti d'America e sullo Stato nazionale.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.