Libri di Orietta Meneghetti
Diagnosi infermieristiche. Definizioni e classificazioni 2024-2026. NANDA international
T. Heather Herdman, Shigemi Kamitsuru
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2024
pagine: 736
La nuova edizione della guida unica ed essenziale per l'utilizzo delle diagnosi infermieristiche approvate dagli esperti dell'associazione NANDA-I. Completamente aggiornata e rivista, la 13a edizione di Diagnosi infermieristiche NANDA-I: definizioni e classificazione 2024-2026 è la guida ufficiale alle diagnosi infermieristiche riviste e approvate dal Diagnosis Development Committee (DDC, Comitato per lo Sviluppo delle Diagnosi) di NANDA International. Nella nuova edizione di questo testo fondamentale, le curatrici trattano in maniera approfondita delle diagnosi infermieristiche e dei relativi collegamenti con la valutazione infermieristica, utilizzando il Triplice modello della pratica infermieristica di Kamitsuru per distinguere tra interventi multidisciplinari integrati, basati su standard di cura medici e organizzativi, e interventi infermieristici autonomi basati su standard di cura infermieristici. I Modelli Funzionali della Salute di M. Gordon rappresentano il modello teorico di riferimento per la valutazione infermieristica, al fine di guidare gli infermieri nella raccolta dei dati rilevanti per favorire l'accuratezza della diagnosi infermieristica. Il testo descrive l'ontologia, la classificazione e la tassonomia, e spiega in dettaglio la revisione significativa della struttura assiale delle diagnosi NANDA-I. Inoltre, presenta una panoramica di tutti i cambiamenti e le revisioni apportati alla classificazione e fornisce indicazioni relativamente alle priorità della ricerca e ai futuri focus per il Diagnosis Development Committee e per l'associazione NANDA-I. Le principali novità di questa 13a edizione sono: 56 diagnosi infermieristiche nuove e 123 riviste; Revisione degli indicatori diagnostici per ridurne l'interpretabilità e migliorarne la chiarezza; Aggiornamento degli assi con attribuzione coerente dei valori degli assi a tutte le diagnosi; Indicazione dei termini MeSH® (US National Library of Medicine, Medical Subject Headings) per fornire definizioni standardizzate e garantire una comprensione coerente della terminologia; Revisione dei criteri del livello di evidenza (LOE) per garantire che le diagnosi proposte in futuro abbiano un appropriato livello di evidenza per rappresentare l'attuale forza della conoscenza infermieristica; Risorse online (in lingua inglese) con i riferimenti bibliografici per le nuove diagnosi infermieristiche e per quelle riviste.
Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC
Judith M. Wilkinson
Libro
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 1216
Il testo Diagnosi infermieristiche con NOC e NIC è pensato per permettere a infermieri clinici e studenti infermieri di affrontare il problema dello sviluppo di un piano di assistenza infermieristica personalizzato utilizzando le tassonomie NANDA-I, NOC e NIC. Il piano di assistenza infermieristica può essere elaborato a partire dalla diagnosi infermieristica o da condizioni cliniche. Per questo, il libro è suddiviso in due parti principali: un piano completo di assistenza per le diverse diagnosi infermieristiche NANDA-I (edizione 2015-2017) e un elenco di condizioni cliniche mediche, chirurgiche, psichiatriche, perinatali e pediatriche, ciascuna accompagnata da un elenco dei problemi di salute normalmente associati a tali condizioni. Per ciascuna diagnosi infermieristica NANDA-I 2015-2017 il testo presenta la definizione, l?elenco delle caratteristiche definenti, l?elenco dei fattori correlati o dei fattori di rischio, una serie di suggerimenti per l?uso, l?elenco delle diagnosi alternative suggerite. Ampio spazio è inoltre dedicato ai risultati di salute NOC che lo Iowa Outcomes Project ha identificato come i più probabili da selezionare con persone con quella determinata diagnosi infermieristica e agli interventi infermieristici NIC che lo Iowa Interventions Project ha indicato come i trattamenti prioritari da intraprendere per una specifica diagnosi.