Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Carbonara

I negri del traduttore

I negri del traduttore

Claude Bleton

Libro: Copertina morbida

editore: Voland

anno edizione: 2006

pagine: 128

Editori, traduttori, critici letterari: caratteri universali dell'arroganza intellettuale si aggirano tra le pagine di questo romanzo che catapulta il lettore in una vicenda ricca di suspence. Aaron Janvier, ubriacone loquace e colto trascorre le sue giornate sotto il Pont Neuf raccontando la storia della propria vita, che è la storia dell'ascesa e della caduta nei salotti letterari parigini, di un traduttore ebbro di orgoglio che si dedica a riscrivere quanto dovrebbe limitarsi a trasportare nella propria lingua. Opera originale e traduzione si scambiano di posto, in omaggio al profitto e alla presunzione. Ma solo fino a quando alcuni autori si ribellano e un ispettore troppo curioso comincia ad avere sentore d'imbroglio...
11,00

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Joachim Bouflet

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2011

pagine: 380

Nel 1519 Lucrezia si guarda indietro e fa un bilancio dei suoi 39 anni di vita. Due i fili narrativi. Da una parte la storia personale, i drammi e le gioie di una giovane donna data tre volte in sposa secondo il variare del disegno politico di un padre d'eccezione, papa Alessandro VI: nel 1492 a Giovanni Sforza di Pesaro, nel 1498 ad Alfonso d'Aragona, nel 1502 ad Alfonso d'Este. Dall'altra parte, gli eventi politici: l'avvicendarsi dei papi, la guerra contro i Francesi di Carlo VIII; l'ascesa al trono di Luigi XII; l'affermazione e poi la caduta del Valentino... Bouflet, storico, immagina il diario scritto da Lucrezia Borgia poco prima di morire.
6,90

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Joachim Bouflet

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2009

pagine: 368

Nel 1519 Lucrezia si guarda indietro e fa un bilancio dei suoi 39 anni di vita. Due i fili narrativi. Da una parte la storia personale, i drammi e le gioie di una giovane donna data tre volte in sposa secondo il variare del disegno politico di un padre d'eccezione, papa Alessandro VI: nel 1492 a Giovanni Sforza di Pesaro, nel 1498 ad Alfonso d'Aragona, nel 1502 ad Alfonso d'Este. Dall'altra parte, gli eventi politici: l'avvicendarsi dei papi, la guerra contro i Francesi di Carlo VIII; l'ascesa al trono di Luigi XII; l'affermazione e poi la caduta del Valentino... Bouflet, storico, immagina il diario scritto da Lucrezia Borgia poco prima di morire.
4,90

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Il diario segreto di Lucrezia Borgia

Joachim Bouflet

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 368

Nel 1519 Lucrezia si guarda indietro e fa un bilancio dei suoi 39 anni di vita. Due i fili narrativi. Da una parte la storia personale, i drammi e le gioie di una giovane donna data tre volte in sposa secondo il variare del disegno politico di un padre d'eccezione, papa Alessandro VI: nel 1492 a Giovanni Sforza di Pesaro, nel 1498 ad Alfonso d'Aragona, nel 1502 ad Alfonso d'Este. Dall'altra parte, gli eventi politici: l'avvicendarsi dei papi, la guerra contro i Francesi di Carlo VIII; l'ascesa al trono di Luigi XII; l'affermazione e poi la caduta del Valentino... Bouflet, storico, immagina il diario scritto da Lucrezia Borgia poco prima di morire.
9,90

Vietato

Vietato

Karine Tuil

Libro: Libro in brossura

editore: Voland

anno edizione: 2006

pagine: 135

Saul Weissmann, settantenne, ebreo, sopravvissuto ad Auschwitz, decide di sposarsi per non trascorrere in solitudine la vecchiaia. L'unica "candidata" è una nubile, da anni in cerca di marito, che pone una condizione: lo sposo deve essere un fervente ebreo come lei. Il rabbino non riscontra le prove necessarie e vieta il matrimonio, gettando l'uomo in una crisi profonda. Come mai era così evidente ai tedeschi la sua identità ebraica, mentre il rabbino si ostina a non crederci? O forse Weissmann era ebreo per abitudine, solo perché nessuno aveva mai indagato in profondità?
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.