Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di P. Coppari

Quando arriva primavera. Biografie e storie di comunità negli Appennini del doposisma

Quando arriva primavera. Biografie e storie di comunità negli Appennini del doposisma

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 212

"Questo libro è prezioso perché fa sentire come le persone vedono i luoghi. Sono scritture limpide, si capisce tutto benissimo, non ci sono artifici letterari e le narrazioni ci portano dentro i luoghi come se fossimo lì anche noi. Leggendo queste testimonianze viene voglia di parlare con ognuna delle persone che raccontano, viene voglia di dire con forza che i paesi non moriranno. Torneranno i paesi, torneranno i monti." (Franco Arminio) "La prima immagine che mi viene alla mente leggendo queste 18 storie di vita e il racconto di come e da chi sono stati costruiti è quella del caleidoscopio, della complessità plurale, multicromatica. Un sistema di nomi, di luoghi e di persone radicato su un ambito di territori che hanno contiguità o affinità di esperienze. Esperienze che suggeriscono l'idea guida di una nuova possibile coscienza comune del 'Riabitare l'Italia', quella della 'coscienza di luogo' contro gli abbandoni e la marginalità." (Pietro Clemente)
18,00

Nelle mie montagne che cambiano ogni giorno. Autobiografia di comunità dell'Alto Nera

Nelle mie montagne che cambiano ogni giorno. Autobiografia di comunità dell'Alto Nera

Libro: Copertina rigida

editore: Zefiro

anno edizione: 2022

pagine: 112

Una raccolta di «storie minuscole che hanno però il potere e il fascino di farci entrare dentro vicende uniche e irripetibili», che sono quelle di chi ha vissuto il sisma del 2016. Storie che scaturiscono dal laboratorio di scrittura del progetto Scrivere per Ricostruire, nato dalla collaborazione tra la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari (LUA) e l'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Macerata, con l'obiettivo di valorizzare la memoria collettiva del territorio dell'Alta Valle del Nera. Un'autobiografia di comunità frutto di un lavoro condiviso di ricordi ed esperienze personali, scritture vere che, al di là dell'evento sismico, raccontano un territorio e una comunità Nelle mie montagne che cambiano ogni giorno.
15,00

Un mare di storia. Materiali e strumenti per una geostoria dell'Adriatico

Un mare di storia. Materiali e strumenti per una geostoria dell'Adriatico

Libro: Copertina morbida

editore: Affinità Elettive Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 280

La rete di storia di Castelfidardo, che dal 1998 è impegnata nel rinnovamento della didattica della storia in ambito interprovinciale, ha proposto per il triennio 2014-2017, agli otto istituti scolastici consorziati, di approfondire una tematica geostorica di particolare interesse, tuttavia poco nota ai docenti poiché quasi assente nella manualistica: l'Adriatico come mare di scontri, ma soprattutto di incontri e scambi economici, artistici e culturali dall'età antica a quella contemporanea. Grazie alla preziosa collaborazione del prof. Marco Moroni è stato organizzato un corso di formazione, da cui è nato questo volume. Accanto agli atti del corso, il lettore troverà altre due sezioni, ricche di materiali e strumenti per una geostoria dell'Adriatico destinata alle attività d'aula.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.