Libri di P. Crupi
Devastatrice
Nicola Misasi
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 268
In "Devastatrice", come già in "Sacrifizio d'amore", entra la civiltà cittadina, rumorosa, squilibrata, sovvertitrice, nella civiltà contadina, quieta, sonnolenta, arrotolata nelle proprie abitudini, ma foderata altresì da una moralità pruriginosa, farisaicamente onesta. Vi entra con Fosca, la compiuta protagonista del romanzo. È una rondine rovinosa, che torna, dopo anni, al suo tetto, alle scarse proprietà, lasciatele in eredità dal defunto marito, il marchese don Salvatore. Torna per realizzare un disegno, che la strappi dalla miseria o, almeno, da una vita senza agi e senza sfarzi: sposare il ricco, vecchio, rimbambito barone di Montalto. Fosca è una donna fatale, una bella dame sans merci, divoratrice di uomini e patrimoni. Ce ne sono tante nella letteratura italiana dell'Otto-Novecento. Ma è la prima ad apparire nella letteratura meridionale.
Il bizzarro ossia i masnadieri e i francesi in Italia
Carlo Massinissa Presterà
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 60
Il nome di Carlo Massinissa Presterà non sarebbe passato alla storia della letteratura non solo calabrese se non avesse scritto il poemetto "Il Bizzarro ossia i masnadieri e i francesi in Italia" (Napoli 1861). Vi racconta la storia del brigante Francesco Moscato, detto Bizzarro: dalla giovinezza alla morte. Non ce che il sangue e la gioia del sangue, non c'è che la vendetta e il piacere della vendetta, non c'è che la crudeltà e il godimento della crudeltà nel suo orizzonte: da niente addolciti. Una figura indubbiamente diabolica che mancava alla letteratura italiana, ed è vuoto che il Presterà risarcisce, stabilendo in tal modo una congiunzione tra Romanticismo italiano e Romanticismo europeo di cui il satanismo era capitolo tipico e fondamentale.
Berardi o il re dei boschi
Nicola Romano
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 120
Iniziò il suo apostolato letterario a difesa della Calabria con una novella in ottave, "Berardi o il Re dei boschi". Ma non era nelle sue intenzioni fare opera d'arte. La Calabria era entrata nella storia d'Italia con il profilo del criminale collettivo ed egli intendeva compiere opera di verità storica, mostrando che questa "non è tana di belve come tutti si pensa; che il Calabrese non nasce orsacchino, o tigrotto che sgraffia primamente la mano della levatrice". Ci riuscì pienamente con questa sua novella in versi, "Berardi o il Re dei boschi", esempio mirabile di didascalismo storico, indirizzato "a divulgare in modo gradevole e propedeutico la notizia di certi avvenimenti storici, e principalmente a istruire intorno al costume e al modo di sentire di una particolare età o momento storico" (Benedetto Croce).
Rimatori del XV secolo. Roda, Coletta, Maurello
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 136
Libro della mascalcia
Giordano Ruffo
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 154
Canzoniere
Galeazzo Di Tarsia
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 122
La talia-Il vesbo furioso
Cesare Monitio
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 92
Della origine del male
Francesco A. Piro
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 142
Rime pedantesche
Bartolomeo Nappini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rubbettino
anno edizione: 2005
pagine: 556
Ristretto della storia della letteratura italiana
Francesco Saverio Salfi
Libro: Libro rilegato
editore: Rubbettino
anno edizione: 2003
pagine: 334
Racconti calabresi
Nicola Misasi
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 208
Nicola Misasi (Cosenza 1850 - Roma 1925), scrisse più di 50 romanzi e circa 200 racconti, volti a illustrare passioni, drammi, e leggende del popolo calabrese.