Libri di P. G. Zunino
Profilo di Massimo Mila. Atti della Giornata di studio (Torino, 4 dicembre 1998)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: VI-138
Università e accademie negli anni del fascismo e del nazismo
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2008
La storia del fascismo e del nazismo presenta come è noto significative coincidenze, accanto anche a sensibili differenze. Il rapporto tra mondo della ricerca e regime si colloca tendenzialmente sul piano delle convergenze. A ben pochi nuclei di studiosi e ricercatori, in effetti, fu concesso di rimanere al riparo dalla influenza rigidamente proveniente dall'alto. Una analisi comparativa per quanto riguarda le scienze naturali offre nuove prospettive di analisi, mostrando, tra l'altro, come esse non fossero certo meno condizionate dall'ideologia dominante.
Nazione, nazionalismi ed Europa nell'opera di Federico Chabod. Atti del Convegno (Aosta, 5-6 maggio 2000)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2002
pagine: XIV-310
Le due società. Scritti in onore di Francesco Traniello
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2009
pagine: 510
I saggi raccolti in questo volume ripercorrono i luoghi e i temi di studio di Francesco Traniello. Non si tratta di una biografia intellettuale dello studioso di storia contemporanea dell'Università di Torino, quanto, piuttosto, di una riflessione a più voci sollecitata dalle questioni che più hanno segnato la sua ricerca scientifica: Rosmini e il cattolicesimo conciliatorista, le relazioni tra Stato e Chiesa, il mondo cattolico nell'Europa dell'Ottocento e del Novecento, i dibattiti sulla laicità delle istituzioni pubbliche e i nessi tra religione e nazione nelle società contemporanee. Gli scritti, con andamento e approcci differenti, seguono il filo del lavoro di ricerca storica di Traniello e offrono una riflessione su alcuni aspetti rilevanti della cultura italiana degli ultimi decenni, affrontando nodi essenziali a una più precisa comprensione del tempo presente.